I finalisti del Premio Europeo di Regia Operistica

Cinque team finalisti si contenderanno il premio alla fine di ottobre a Berlino

News
classica
Comunicati i cinque team finalisti che si contenderanno il Premio europeo di regia operistica, istituito dell’associazione Camerata Nuova di Wiesbaden in cooperazione con Opera Europa. I progetti finalisti sono stati scelti dal totale dei 67 progetti presentati da 185 giovani professionisti provenienti da 21 paesi. La giuria presieduta da Graham Vick (nella foto), regista e direttore artistico della Birmingham Opera Company, sceglierà il vincitore nel corso della finale in calendario alla Komische Oper di Berlino i prossimi 29 e 30 ottobre. Nel gruppo dei finalisti, due team italiani: Martin Verdross (regia), Gianluca Cataldo (scenografia) e Marco Contino (costumi); e Andrea Bernard (regia), Elena Beccaro (scenografia) e Alberto Beltrame (assistente scenografia). Negli altri team: Matthew Monaghan (regista), Victor d’Arnoux (scenografo) e Antonin Boyot Gellibert (costumista); Max Hoehn (regista), Ana Inés Jabares-Pita (scene e costumi); Jeanne Pansard Besson (regia) e Cleo Laigret (scene e costumi). In palio, oltre a 20 mila euro, la possibilità di realizzare il progetto di allestimento, quest’anno “La traviata” al Verdi Festival di Parma nel 2017. Eccezionalmente anche al secondo classificato, oltre a 15 mila euro di dotazione, potrebbe essere offerta la possibilità di allestire un progetto operistico presso lo Staatstheater della Saarland di Saarbrücken secondo l’intenzione dichiarata dal sovrintendente designato Bodo Busse, membro della giuria, che si è anche detto interessato a una possibile collaborazione con il Verdi Festival per l’allestimento vincitore.

S.N.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič