Fiabe in musica
Un convegno il 4 dicembre a Torino
News
classica
Sabato 4 dicembre presso la Sala Valentino del Teatro Nuovo di Torino si svolgerà un Convegno Nazionale sulla Fiaba in Musica, promosso e organizzato dall'Associazione OfficinaMusikè e dalla Fondazione Teatro Nuovo. Torino non è nuova a questo tipo di esperienza (ricordiamo, ad es. il convegno organizzato nel 2004 dalla Fondazione Tancredi Barolo, Intorno a Ciottolino, Musica e Fiaba tra didattica e creatività), questo perché, con ogni probabilità, la riflessione e la pratica che gli artisti, i didatti e le istituzioni locali artistiche ed educative dedicano al tema citato sono particolarmente attente ai risultati raggiunti e puntualmente fanno emergere l'esigenza di invitare i colleghi e gli esperti del settore a fermarsi per un confronto.
Questo Convegno è stato organizzato in occasione della presentazione della Seconda edizione della Rassegna di fiabe in musica realizzate da bambini o ragazzi della scuola primaria e secondaria, che ha visto la sua prima edizione nell'aprile del 2010 al Teatro Erba di Torino. Nella mattinata, esso sarà animato dagli interventi di Paolo Zaltron, Grazia Abbà, Pompeo Vagliani, Roberta De Piccoli, Paola Lenzi, Lucia Vinzi, Daniele Vineis e Germana Erba; nel pomeriggio, invece, prevede lo svolgimento di un Laboratorio pratico, Creare una fiaba musicale, sulle pratiche di rielaborazione, scrittura e messa in scena, condotto da Grazia Abbà e Marco Ravasini e rivolto principalemnte agli insegnati. AffabulArte, Il gioco del Teatro Musicale, è il nome di un progetto strutturato e condotto dall'Associazione OfficinaMousikè che comprende una molteplicità d'iniziative: formazione per gli insegnanti, laboratori per le scuole, convegni, rassegne teatrali e concorsi di composizione: Mousikè
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano
classica
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc
classica
Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt