Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Dal 2 al 18 giugno, tutta la musica all’ombra di Palladio
Sonig Tchakerian è inoltre protagonista dell’esecuzione integrale dei Concerti per violino di Mozart, sia come solista che come maestro concertatore a capo dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Altri tre concerti sono dedicati ai musicisti esordienti e includono l’esibizione del vincitore della Borsa di Studio dedicata al violino dalle Settimane Musicali, del vincitore del Concorso pianistico Premio Lamberto Brunelli, forte della collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma, e del pianista Marco Mantovani. Non manca inoltre la possibilità di incontrare da vicino tutti i protagonisti del Festival durante le cene a buffet, allestite nei giardini del Teatro Olimpico. Gustalopera propone infatti serate dedicate ai sapori del territorio veneto, presentati in un’atmosfera accogliente e raffinata, per un’esperienza che mira ad elevare il gusto all’ascolto. Ma non è tutto, ci sono ancora tante possibilità di ascoltare buona musica in tutte le sue infinite declinazioni, dalle romanze da salotto fino al jazz, durante tutto il pomeriggio di apertura tra i diversi angoli della città.
Alberto Massarotto
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 6 aprile il Requiem di Mozart con I Virtuosi Italiani diretti da Piercarlo Orizio e il Coro Ensemble Vocale Continuum diretto da Luigi Azzolini
Un team di ricercatori internazionali ha analizzato il DNA di Beethoven partendo dalle ciocche dei suoi capelli per capire di più il suo stato di salute
Opera, concerti, danza, musica pop, teatro, cinema e jazz nel cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma