El Sistema in Italia
Dudamel il 21 novembre alla Scala
News
classica
In occasione del concerto straordinario a favore di Progetto Arca al Teatro alla Scala lunedì 21 novembre, l'Orchestra Sinfonica Simón Bolívar de Venezuela e Gustavo Dudamel si sono fatti padrini della ricezione italiana del Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles creato in Venezuela dal maestro José Antonio Abreu. Il progetto, ormai ampiamente conosciuto, coinvolge oltre 250 mila ragazzi per la maggior parte sottratti alla malavita delle strade e avviati alla musica attraverso un lungo percorso di insegnamento e partecipazione in orchestra. Oggi, questo sistema si sta avviando anche in Italia, voluto fortemente da Claudio Abbado e Roberto Grossi (presidente del Sistema delle orchestre e cori giovanili e infantili in Italia). Grossi sottolinea come sia «finito il tempo degli annunci: l'Italia ha purtroppo marginalizzato il valore della cultura come equilibrio per le persone e per la società. Avevamo presentato un DDL in parlamento che è ancora fermo, per cui ci siamo costituiti come Onlus a strutturazione regionale, perché i bambini vivono in luoghi ben precisi e siamo noi a dover andare incontro a loro per operare un cambiamento nella loro realtà sociale. Si sono già costituite 16 realtà (Nuclei) diverse sparse in tutta Italia».
Non meno rivoluzionario il tono del maestro Dudamel: «rappresentiamo centinaia di bambini che stanno cantando, suonando e lottando. Vogliono e devono ottenere una vita migliore attraverso la musica e l'arte, e questo si è reso possibile grazie ad un eroe universale come il maestro Abreu: per lui, la cultura per i poveri non può essere una cultura povera». (Carlo Lanfossi)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič