Da Cage a Hosokawa

Firenze: i concerti del G.A.M.O.

News
classica
Tre grandi protagonisti per la bella edizione 2012 dei concerti 2012 del G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Giancarlo Cardini (1 - 17 dicembre). Come da preventivare per una delle la realtà musicali che più hanno contribuito alla conoscenza di John Cage nel nostro paese, il centenario del compositore-filosofo americano è uno dei temi della rassegna, ma in modo non esclusivo, anzi allargando l'indagine a due altre grandi personalità della musica colta contemporanea di cui a Firenze si è sentito finora troppo poco: Morton Feldman e Toshio Hosokawa. Il primo concerto è dedicato a Feldman, sodale di John Cage che non meno di lui ha guadagnato attenzione in ambiti diversi da quelli consueti della musica colta contemporanea. Di Feldman verrà eseguito, sabato 1 dicembre nella Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, l'impegnativo"Piano, Violin, Viola and Cello"(1987) suonato dal Quartetto Klimt (Duccio Ceccanti, Edoardo Rosadini, Alice Gabbiani, Matteo Fossi). Come da tradizione Gamo ai concerti si abbina l'aspetto didattico. E' il caso del secondo appuntamento dedicato ad un altro dei protagonisti della scena della musica colta contemporanea, appunto Toshio Hosokawa, di cui sabato 8 dicembre alla Stazione Leopolda verrà eseguito un programma cameristico da Roberto Fabbriciani, flauto, Francesco Gesualdi, fisarmonica, Gregorio Nardi, pianoforte (in collaborazione con il Nimi JJapan Expo Festival), ma prima di questo concerto, il 7, il maestro giapponese terrà una master-class al Cherubini. La chiusura della rassegna, domenica 16 dicembre di nuovo alla Sala del Buonumore, non poteva essere che un tributo a Cage (con il patrocinio del John Cage Trust di New York) a vent'anni dallo storico e indimenticabile concerto G.A.M.O. in presenza del compositore americano tenutosi in questa stessa sala, suonano il quartetto di percussioni Ars Ludi diretto da Roberto Caggiano, e, degli esecutori di allora, Fabbriciani e lo stesso Giancarlo Cardini, in programma anche una pagina per flauto e pianoforte scritta da Cage appositamente per Fabbriciani. Prima del concerto, alle 11 di mattina, sempre al Cherubini, verrà proiettato il film di Allan Miller American Masters: John Cage.
e.t.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič