Comporre per Dante

Terza edizione del concorso di composizione sinfonica “Dante 700”, il concerto finale al Politeama di Prato il 10 ottobre

ET

03 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura

Dante 700
Dante 700

Il concorso internazionale di composizione sinfonica Dante 700  è stato bandito per il settimo centenario della morte dalle forze congiunte di due orchestre attive sul territorio, la Camerata Strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze – Filharmonie, sotto la guida di Alberto Batisti,direttore artistico della Camerata, e di Nima Keshavarzi, direttore della Filharmonie. Nel 2025 siamo arrivati alla terza edizione, che come nelle precedenti ha avuto un tema assegnato come spunto, in questo caso il XXXIII e ultimo canto della Commedia. Il numero  di partiture pervenute da tutto il mondo è davvero cospicuo (quarantotto da sedici paesi).

La prestigiosa giuria a presieduta da Anders Hillborg (con Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Hugo Ticciati, Jonathan Webb, Alberto Batisti e Paolo Cognetti) ha selezionato tre pezzi, Paradiso canto XXXIII di Gianmarco Contini, L’amor che move il sole di Milosz Krawczyk e Land of Light di Roberto Sansuini, che saranno eseguiti dalle due orchestre unite nel concerto finale del 10 ottobre al Politeama di Prato (ore 21), con la proclamazione del vincitore da parte della giuria, e l’assegnazione del premio del pubblico. In questa terza edizione, oltre al concerto finale, c’è un bel programma di eventi collaterali fra cui segnaliamo almeno l’evento di Tempo Reale per un altro centenario, quello di Luciano Berio, il 7 ottobre al Museo Pecci di Prato (ore 21, con Monica Benvenuti, voce, Claudia Bucchini, flauto, regia del suono e live electronics di Tempo Reale), e la performance conclusiva del workshop di Hugo Ticciati “Leggere e improvvisare” l’8 ottobre a Villa Favard alle 17.