Careggi in musica è maggiorenne

Firenze: i 18 anni dell'iniziativa in ospedale

News
classica
Compie 18 anni "Careggi in Musica" di A.Gi.Mus Firenze, stagione pioniera dei concerti negli ospedali italiani (nel frattempo estesa dai promotori agli ospedali di Arezzo, Livorno e Cecina), con quindici concerti in cartellone nell'auditorium del principale ospedale fiorentino fino al 5 giugno - l'appuntamento finale è con il duo pianistico Helga Pisapia-Monica Secondini - e una gradevole varietà di proposte e di generi per fornire un'ora di musica ai degenti e ai loro parenti e amici. "Un compleanno importante e una stagione particolarmentre ricca di collaborazioni, per fare rete e promuovere giovani talenti", afferma il direttore artistico Luca Provenzani. E infatti troviamo giovani e giovanissimi solisti e cameristi classici, come il pianista Alessio Ciprietti (20 marzo) e la violoncellista Erica Piccotti (8 maggio), o il Trio Vox (22 maggio); tra gli emersi dal premio "Crescendo", che A.Gi.Mus realizza a Firenze oramai da molti anni, i vincitori di "Crescendo Junior" 2015 a cui è riservato il concerto del 29 maggio; i piccoli della Scuola Suzuki, e per il concerto del 1° maggio i ragazzini dell'Orchestra delle Piagge, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole. Segnaliamo inoltre il 14 febbraio l'"Ernesto De Pascale Blues Revue", concerto della Fabrizio Berti Jug Band con vari ospiti per commemorare il giornalista e indimenticabile cultore del blues prematuramente scomparso nel 2011, e il 10 aprile il concerto di Quartocolore a suon di folk e musica mediterranea. Informazioni e programma completo su AgimusFirenze

e.t.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič