A Berlino si va a teatro col tampone
Le istituzioni culturali della capitale tedesca lanciano un esperimento pilota per verificare la fattibilità di sottoporre a tampone gli spettatori in tempo reale

Dopo lunghe discussioni e proposte, Berlino ha deciso di seguire un approccio pragmatico e di lanciare un esperimento pilota per valutare la fattibilità di sottoporre a tampone gli spettatori di spettacoli teatrali e concerti. "Un tale esperimento è unico in Germania e mi auguro dia un contributo in vista di una partecipazione serena agli eventi culturali. Il più presto possibile", ha dichiarato il responsabile delle attività culturali della Città stato di Berlino, Klaus Lederer dei Linke.
Sono nove gli eventi in programma fra il 19 marzo e il 4 aprile ai quali il pubblico dovrà presentarsi munito di un biglietto nominativo, documento di identità e risultato del tampone ai quali ogni spettatore si dovrà sottoporre in apposite strutture il giorno stesso dell’evento. Durante l’evento, gli spettatori sono tenuti a indossare una mascherina chirurgica o ffp2 e a seguire i protocolli sanitari previsti. L’esperimento sarà varato il 19 marzo con Panikherz al Berliner Ensemble. Seguiranno un concerto sinfonico dei Berliner Philharmoniker il 20 marzo, un concerto da camera al Konzerthaus il 25 marzo, la prima della nuova produzione di Le nozze di Figaro alla Staatsoper il 2 aprile, e Francesca da Rimini alla Deutsche Oper il 4 aprile. Altri eventi avranno luogo alla Volksbühne, al Säälchen e all’Estrel Hotel di Berlino per testare pubblici diversi.
I risultati dell’esperimento pilota verranno messi a disposizione alle istituzioni interessate.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič