Asili che suonano

Milano: nasce il Progetto "Diamo il la"

News
classica
«Certi che la musica debba essere un diritto di tutti, crediamo sia necessario cominciare da subito, dalle scuole dell'infanzia, introducendo un'educazione musicale che prima di tutto sia educazione all'ascolto: di suoni nuovi, di culture diverse. Ascoltarsi l'un l'altro sarà un buon punto di partenza per tutti»: nasce da questa idea "Diamo il la", l'associazione senza fini di lucro fondata a Milano proprio «per promuovere e diffondere nelle Scuole dell'Infanzia la sensibilità sonora e la familiarità con la musica, strumento d'integrazione tra realtà etniche e sociali diverse». Il modello pedagogico è quello di Reggio Children: gli educatori verranno formati proprio dagli operatori di Reggio Children per imparare a inserire la musica nell'attività pedagogica quotidiana, quattro i punti più importanti:«l'esplorazione dei suoni e del silenzio, la sperimentazione della voce singola e in coro, il contatto fisico con alcuni strumenti musicali, la costruzione di scritture sonore». Il Progetto, in collaborazione anche con il Comune di Milano, è già iniziato in due asili pilota: la Scuola dell'Infanzia di Porta Nuova e la Scuola dell'Infanzia Quadrio di Milano. Il Progetto è triennale e le scuole aumenteranno ogni anno: l'obiettivo finale è coinvolgere tutte le scuole dell'infanzia comunali di Milano. Si può contribuire al progetto come socio sostenitore (da 300 euro) o socio ordinario (da 100 euro) Diamo

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

È entrato in carica in questi giorni e sta lavorando all’edizione 2026 del festival spoletino, che per ora è top secret

classica

L’ensemble austriaco premiato con il premio speciale come migliore orchestra per l‘eccellenza artistica e lo spirito innovatore 

classica

Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni