Audizioni 2026 Orchestra Giovanile Italiana

Sono aperte fino al 19 ottobre le iscrizioni alle audizioni per partecipare alle attività 2026: le prove di ammissione si terranno dall’8 al 16 novembre

25 settembre 2025 • 2 minuti di lettura

Audizioni 2026 Orchestra Giovanile Italiana
Audizioni 2026 Orchestra Giovanile Italiana

L’Orchestra Giovanile Italiana è il primo corso di qualificazione orchestrale in Italia e ha formato in oltre quarant’anni di ininterrotta attività migliaia di giovani musicisti. Per moltissimi di loro è stata ed è il trampolino di lancio per l’ingresso nelle principali compagini orchestrali di tutto il mondo.

Sono aperte le iscrizioni alle audizioni per partecipare alle attività 2026 della Giovanile: fondamentali ed entusiasmanti esperienze nel grande repertorio sinfonico, operistico e cameristico - sotto la guida di docenti prestigiosi e celebri direttori - attendono i più promettenti strumentisti  (violini, viole, violoncelli, contrabbassi, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tuba, percussioni, arpa, pianoforte).

Il corso, di durata biennale (dicembre 2025 – novembre 2027), è gratuito e la frequenza alle attività è obbligatoria per partecipare all’assegnazione delle borse di studio messe a disposizione. Scopo del Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra-Orchestra Giovanile Italiana è fornire a tutti gli studenti la dotazione più completa a loro necessaria quali futuri professori d’orchestra, tramite i seguenti supporti: preparazione alle audizioni e ai concorsi d’ingresso nelle orchestre professionali (consolidamento del metodo di studio, approccio alle commissioni, approfondimento dei passi più richiesti, controllo nervoso, audizioni simulate); approfondito lavoro di fila d’orchestra, necessario ad attivare nello studente la massima efficienza in rapporto alla perfezione d’insieme richiesta nelle maggiori compagini orchestrali; prove d’orchestra in preparazione alle produzioni sinfoniche, all’interno delle quali lo studente acquisisce nozioni di tipo stilistico, tecnico ed espressivo collegate alla prassi esecutiva del repertorio in oggetto, allo scopo di creare il più fertile ponte all’esercizio della professione; produzioni concertistiche con prestigiosi direttori, finalizzate alla messa in pratica di quanto appreso. La Direzione si riserva la prerogativa di convocare l'organico necessario di tutte le produzioni, comprese quelle che prevedono un organico ridotto; formazione e produzione concertistica di musica da camera che completa l'offerta formativa grazie all’attivazione nell’allievo della massima consapevolezza nell’ascolto di sé in relazione agli altri. 

Per presentare la domanda di partecipazione occorre compilare il modulo online, da qui selezionare la voce “Qualificazione e perfezionamento orchestrale (A.A. 2025/2026)” e quindi “17000001 – OGI – Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra”.  I termini per presentare la domanda scadranno alla mezzanotte del 19 ottobre, mentre le prove di ammissione si terranno dall’8 al 16 novembre con un calendario che sarà disponibile da giovedì 30 ottobre sul sito.

Per informazioni: Segreteria dell'OGI (392 96 64 516) dal lunedì al sabato in orario 9 – 13
Email: segreteriaproduzione@scuolamusica.fiesole.fi.it.

scuolamusicafiesole.it