Al via il secondo Corso di alto perfezionamento in Liuteria per giovani artigiani della Fondazione Casa Stradivari di Cremona

Aperte le iscrizioni alle selezioni per il corso di alta formazione rivolto giovani talentuosi liutai

10 settembre 2025 • 3 minuti di lettura

Fabrizio von Arx, Direttore artistico di Casa Stradivari
Fabrizio von Arx, Direttore artistico di Casa Stradivari

Si continuano a costruire strumenti ad arco nella Casa nuziale e prima bottega di Antonio Stradivari a Cremona, recentemente ristrutturata e valorizzata.
Prenderà, infatti, il via il prossimo 30 ottobre il secondo Corso di alto perfezionamento di liuteria 2025-2027 organizzato dalla Fondazione Casa Stradivari in collaborazione con il Museo del Violino e il Comune di Cremona, in coerenza con il Piano di Salvaguardia del Saper Fare Liutario Tradizionale Cremonese, iscritto dall’UNESCO nella Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale dell’umanità.

Diciotto mesi che vedranno giovani talenti artigiani misurarsi con la realizzazione di strumenti ad arco secondo il metodo storico cremonese e sotto la guida dei maestri liutai Davide Sora, Marcello Ive e Primo Pistoni.

Ciascun partecipante selezionato per il corso a Casa Stradivari realizzerà due violini, una viola e un violoncello e potrà perfezionare le proprie competenze anche grazie alla costante collaborazione con gli allievi musicisti di Casa Stradivari e con gli artisti di calibro internazionale che saranno ospitati nella Residenza. Gli strumenti da quartetto classico che saranno costruiti saranno suonati e testati in un dialogo continuo tra artigiani e musicisti. Il rapporto tra liutai e interpreti resta, infatti, uno degli elementi fondamentali dell’approccio formativo di Casa Stradivari, coerente con il metodo di lavoro che lo stesso Stradivari ricercava a suo tempo. Per questo motivo, a completare il progetto di approfondimento e conoscenza, al corso di liuteria è affiancato quello per giovani talenti musicali.

Durante il percorso, sono inoltre previsti approfondimenti tematici sulla tradizione storica della liuteria, l’acustica e la messa a punto degli strumenti, con il M° Robert Brewer Young (J&A Beare), nonché un modulo specialistico in chimica dei materiali e verniciatura, realizzato in collaborazione con CRForma Cremona, sotto la guida di Curzio Merlo.

Per partecipare alle selezioni gli aspiranti allievi dovranno inviare le domande entro il 30 settembre 2025.

“Casa Stradivari vuole essere un luogo di ricerca condivisa e di crescita professionale, una casa della liuteria e della musica nella quale gli studenti scoprono nuovi modi di pensare e vivere il proprio mestiere. L’Alta Formazione fornita ha superato i confini del tradizionale corso di perfezionamento creando e rendendo Casa Stradivari un punto d’incontro unico nel suo genere. La Fondazione Casa Stradivari ha nella sua missione la valorizzazione della grande tradizione liutaria cremonese e continuerà a promuovere attività che vanno esattamente in questa direzione, qui a Cremona ed in tutto il mondo”, dichiara il direttore artistico di Casa Stradivari, Fabrizio von Arx.

“Sin dalla nascita di Fondazione Casa Stradivari – spiega il sindaco di Cremona Andrea Virgilio - il Comune di Cremona ha guardato con attenzione e ha sostenuto l’ideazione di questo percorso che contribuisce a dare una risposta alle necessità di formazione post diploma per i giovani liutai, conferendo un significato simbolico in grado di arricchire di nuovi valori, anche evocativi, il recupero della Casa nuziale di Antonio Stradivari. Siamo lieti che, dopo l’avvio sperimentale delle attività, la Fondazione prosegua le proprie attività, nel segno di un dialogo con tutte le voci della comunità patrimoniale”.

Per partecipare alle selezioni gli aspiranti allievi dovranno inviare le domande entro il 30 settembre all’indirizzo bando@casastradivari.org.

Per maggiori informazioni: casastradivari.org