77° Concorso Internazionale AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici: formazione di alto livello e debutto nei più importanti teatri italiani

Per l’edizione 2026 è stato pubblicato online il bando per le iscrizioni che saranno aperte dal 16 ottobre al 25 novembre 2025

24 ottobre 2025 • 4 minuti di lettura

Foto Andrea Butti
Foto Andrea Butti

AsLiCo dal 1949 seleziona giovani cantanti lirici emergenti, fornendo un percorso di formazione di alto livello, e l’opportunità di debuttare in alcuni dei più importanti teatri Italiani.

L’AsLiCo in più di 75 anni ha selezionato e lanciato grandi talenti della lirica italiana: negli anni 50 del secolo scorso, Carlo Bergonzi, Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Renata Scotto, e recentemente, Gezim Myshketa, Federica Lombardi, Davide Luciano, Caterina Sala e molti altri.

Per l’edizione 2026, la settantasettesima, è stato pubblicato online il BANDO

Le iscrizioni saranno aperte dal 16 ottobre al 25 novembre 2025. Il limite di età è di 32 anni.

Il concorso si articola in due sezioni:

·      Concorso per ruoli – Sezione A: le opere a concorso saranno L'italiana in Algeri di Gioachino Rossini e Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi per la Stagione d’Opera 2026-2027 di OperaLombardia, e Rigoletto (Opera domani) di Giuseppe Verdi, ridotta per la XXX edizione di Opera domani.

·      Concorso voci emergenti – Sezione B: i vincitori potranno prendere parte alle attività di AsLiCo quali Opera Education, Festival Como Città della Musica 2026, concerti lirico-sinfonici, nonché alla Stagione Lirica per i ruoli non assegnati in Concorso.

Dalla collaborazione tra AsLiCo e Beha Philharmonic Orchestra, con il supporto di BH and Orchem, nel mese di settembre ha avuto luogo la III edizione del Concorso AsLiCo Asia, la cui Giuria, tra di questi Giovanni Vegeto, Direttore Generale di AsLiCo, ha proclamato 5 vincitori che verranno direttamente ammessi alla fase Semifinale del 77° Concorso AsLiCo a Como: Ye Yuer (soprano), Kim Jaeyul (basso), Park Changsung (baritono), Yang Sojin (baritono), Kim Jungyo (tenore).

AsLiCo organizza, come prima fase, delle preselezioni nel mese di dicembre in diverse città italiane e europee:

·      Roma, Teatro dell’Opera di Roma – 5 dicembre 2025 (massimo 60 candidati)

·      Salisburgo, Salzburger Landestheater – 8 dicembre 2025 (massimo 60 candidati)

·      Catania, Teatro Sangiorgi – 10 dicembre 2025 (massimo 40 candidati)

·      Como, Teatro Sociale - 15 dicembre 2025 (mattina/pomeriggio - massimo 50 candidati)

·      Como, Teatro Sociale - 16 dicembre 2025 (massimo 80 candidati)

·      Valencia, Palau de Les Arts Reina Sofia – 17 dicembre 2025 (massimo 60 candidati)

·      Berlino, Deutsche Oper Berlin – 19 dicembre 2025 (massimo 60 candidati)

·      Como, Teatro Sociale - 22 dicembre 2025 (massimo 80 candidati)

·      Vincitori, idonei e finalisti delle precedenti edizioni del Concorso AsLiCo – 3 e 4 gennaio 2026

La seconda fase si svolgerà poi presso il Teatro Sociale di Como con Eliminatoria, Semifinale e Finale dal 3 al 6 gennaio 2026, davanti ad una giuria composta da importanti esponenti del mondo musicale internazionale.

I vincitori della Sezione A saranno coinvolti nelle produzioni della Stagione d’Opera 2026-2027 di OperaLombardia e nella produzione di Opera domani. Per le produzioni di OperaLombardia, riceveranno un compenso di €6.000 lordi, mentre per Opera domani, oltre al compenso di €6.000 lordi, riceveranno anche una borsa di studio di €2.000 per la preparazione dell’opera.

Per i vincitori di entrambe le sezioni è prevista l’obbligatorietà della frequenza alle masterclass che si svolgeranno al Teatro Sociale di Como nei periodi febbraio-luglio 2026 e settembre-ottobre 2026 tenute da artisti internazionali di chiara fama. A tutti i vincitori sarà corrisposta una borsa di studio settimanale di €300 netti. Il diritto alla borsa di studio è subordinato alla regolare partecipazione alle masterclass.

Inoltre, i vincitori potranno partecipare anche ad altre attività di AsLiCo come Opera Education, Festival Como Città della Musica 2026 e concerti lirico-sinfonici.

Tutte le informazioni al seguente link https://aslico.org/edizione-in-corso/ 

Le domande d’iscrizione dovranno essere inviate entro il 25 novembre 2025 alle ore 18.00 in una delle seguenti modalità:

-       compilando il modulo di registrazione on-line sul sito aslico.org;

-       raccomandata o a mezzo corriere espresso al seguente indirizzo (farà fede la data del timbro postale): Alla c/a Federica Giglio - 77° Concorso Aslico 2026 - Via Vincenzo Bellini, 3 - 22100 Como (Ingresso artisti).

Per completare la domanda di iscrizione il candidato dovrà compilare e sottoscrivere il modulo d’iscrizione allegando: copia del documento d’identità (in formato pdf); programma musicale secondo le indicazioni descritte nel bando; dettagliato curriculum artistico in formato pdf; eventuali attestati di merito di precedenti concorsi; attestazione del versamento della tassa di iscrizione di 70 €.

La manifestazione si svolge d’intesa con il circuito di Opera Lombardia (Teatro Grande di Brescia, dal Teatro Ponchielli di Cremona, dal Teatro Donizetti di Bergamo, dal Teatro Sociale di Como AsLiCo e dal Teatro Fraschini di Pavia) e la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura e Regione Lombardia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, in sinergia con il Comune di Como e la Società dei Palchettisti.

Ulteriori informazioni su aslico.org 

Deadline iscrizioni:  25 novembre 2025, ore 18.00.