Pericopes, il jazz italiano lontano dai soliti noti

Nuovo album per il duo Pericopes, composto da Emiliano Vernizzi al sax e Alessandro Sgobbio al pianoforte

Pericopes
Disco
jazz
Pericopes
What What
Unit Records
2018

Il suono di un risveglio: "La danse des holothuries", la pulsazione del pianoforte e le aperture del soprano, come viaggiare stando schiacciati contro il finestrino del treno e lasciarsi entrare dentro il paesaggio intorno, poi il mondo fuori mostra salite ripide e vertiginose discese, "Tzukiji", un mood ipnotico e trascinante che sa delle indimenticate pagine del Folk Songs di Garbarek-Haden-Gismonti.

Così si apre così What What, l’intenso disco del duo Pericopes, formato da Emiliano Vernizzi a sax soprano e tenore e da Alessando Sgobbio al pianoforte (nel capitolo precedente accompagnati dal batterista americano Nick Wight).

Rarefazioni minimaliste, lunghi piani sequenza, radure, panorami, spazi... in "Cocteau" invece Philip Glass e Bill Evans che si incontrano d’inverno a Parigi. In "Danza di Kuwa" le spirali ritmiche di Steve Reich, ad aprirsi poi in forme pensose e che indugiano all’ombra, al silenzio. Brevi frammenti anarchici, haiku dove vengono messi a terra semi elettronici destinati forse a fiorire in futuro ("What What") o melodici senza essere risaputi ("The Windmills Trail"), il 7/8 di "Orat 29" che ricorda certo diverse pagine del catalogo ECM, mostrando comunque una  voce forte,  riconoscibile e personale.

Un ottimo lavoro, questo dei Pericopes, poetico e raccolto, cantabile ma mai banale, sentito e denso eppure lieve, con un programma equamente diviso tra due musicisti dotati di una voce riconoscibile e di un talento luminoso, unito a un cuore pulsante che ne irrora di sangue prezioso ogni vena. Ulteriore dimostrazione (ma in realtà non ce n’era bisogno) che, oltre alla ristretta cerchia dei soliti noti, il jazz italiano vive e lotta assieme a noi.

I Pericopes sono in questo periodo nel bel mezzo di un lungo tour europeo, non perdeteli.

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Lo stato di grazia degli Irreversible Entanglements

Protect Your Light degli Irreversible Entanglements esce per la Impulse!

campo
jazz

Volare o morire: l’epitaffio discografico di Jaimie Branch

Esce postumo Fly or Die Fly or Die Fly or Die ((world war)) del quartetto guidato dalla trombettista statunitense 

Alberto Campo
jazz

Il dialogo spirituale di Keith e Julie Tippett

Un disco postumo del duo Couple In Spirit propone la sovraincisione della voce di Julie su alcune performance soliste inedite del marito

Enrico Bettinello