Le danze di Marin Marais

Il Primo libro delle eleganti danze per viola da gamba di Marin Marais interpretato da l'Achéron.

PS

22 maggio 2020 • 2 minuti di lettura

L’Achéron - Marin Marais: Premier livre des pièces de viole
L’Achéron - Marin Marais: Premier livre des pièces de viole
L’Achéron - Marin Marais: Premier livre des pièces de viole
L’Achéron - Marin Marais: Premier livre des pièces de viole

L’Achéron

Marin Marais: Premier livre des pièces de viole

Ricercar 2019

Dopo aver saggiato il mondo musicale di Marin Marais con un bel disco antologico intitolato Pièces favorites, François Joubert-Caillet con il suo ensemble L’Achéron ha intrapreso la annunciata registrazione dell’opera integrale per viola da gamba del musico francese che fu al servizio di Luigi XIV come ordinaire de la musique de la Chambre du Roy.

All’inizio degli anni Novanta l’interesse nei confronti di Marin Marais era stato stimolato dalla pubblicazione del romanzo di Pascal Quignard Tutte le mattine del mondo, dal quale Alain Corneau ha tratto il film omonimo, ispirato dalla narrazione di Titon du Tillet Parnasse François del 1732. Ma il tema della rivalità con il misterioso maestro Monsieur de Sainte Colombe, e della contrapposizione tra la dimensione elegiaca e assoluta della musica d’arte e la musica creata per compiacere la corte e gli ambienti aristocratici può apparire fuorviante, poiché la straordinaria eleganza formale dei Pièces de viole di Marais è frutto di una profonda e inesauribile fonte di ispirazione.

La produzione di musiche per viola da gamba abbraccia l’intera vita creativa del compositore che collaborò con Lully, scrivendo anche quattro tragédies en musique, e consiste sostanzialmente in una ricca serie di suites sebbene il termine non compaia nel primo libro stampato nel 1686, che venne dedicato al collega italiano che era il deus ex-machina della vita musicale di corte. Non essendo riuscito a includere in tempo la parte del basso continuo nella prima raccolta, nel 1689 venne stampata una aggiunta alla serie dei settantadue brani per una o due viole suddivisi per tonalità; questa comprende altri diciassette pezzi, più quattro completamente autonomi costituiti da un Tombeau, una Fantiasie, un Rondeau, e un Sujet diversitez ossia una tema con variazioni.