Ethan Iverson versione mainstream

Il pianista ex Bad Plus alla testa di uno swingante quartetto in un live ECM dal Village Vanguard

Tom Harrell, Ethan Iverson, Eric McPherson, Ben Street, © Monica Frisell / ECM
Tom Harrell, Ethan Iverson, Eric McPherson, Ben Street (foto © Monica Frisell / ECM)
Disco
jazz
Ethan Iverson Quartet
Common Practice (Live At The Village Vanguard/2017)
ECM
2019

In questo magistrale live al Village Vanguard di Manhattan, tempio laico (e però mai sconsacrato) della storia del jazz, l’ormai veterano pianista Ethan Iverson, classe 1973, di stanza nella “dirimpettaia” Brooklyn, è alla guida di un quartetto classico, che swinga sontuoso, in perfetto “moderno” mainstream style, non privo di gusto, freschezza e contenuti emotivi (con forse solo un pizzico di retorica), in equilibrio tra qualche standard (l’iniziale "The Man I Love", per esempio, la successiva "I Can’t Get Started", la felpata "Sentimental Journey" o ancora la più volteggiante "All The Things You Are"), e alcune intriganti composizioni originali dal passo bluesy, come nel caso della sorniona "Philadelphia Creamer". 

L’ispirato e colto Iverson, dal tocco morbido e sussurrato, “approfitta” al meglio del suono fragile, poroso, poeticamente svisato, e però preciso, del decano, impeccabile, Tom Harrell (classe 1946), votato nel 2018 come miglior trombettista dell’anno dalla U.S. Jazz Journalists Association; e poi delle eleganti evoluzioni di una brillante sezione ritmica d’antan (sembra quasi di risentire il tintinnio dei piatti e l’inimitabile tocco di Max Roach, le cui bacchette erano come mani non semplici utensili, e magari le note nebulose e soffici di un Ray Brown), composta da Ben Street al contrabbasso ed Eric McPherson alla batteria. I quali di meccanico per fortuna non hanno proprio nulla, capaci come sono di giocare di continuo tra backbeat ed agile propulsione in avanti, in una parola di swingare (inteso come verbo, non come sostantivo). 

Il jazz e la vita sono da tempo andati altrove o più in là (articolatisi in mille diramazioni e “derive”), almeno dalla febbrile e visionaria svolta elettrica, funkadelica, davisiana, della quale ricorrono proprio in questi mesi i cinquant’anni; Iverson, che negli “iconoclasti” The Bad Plus ha cominciato, è il primo a saperlo, ma ogni tanto tornare ad indossare delle vecchie e comode pantofole, ad abitare una comune e consolidata “pratica” di riferimento, può senz’altro essere confortevole. 

D’altronde negli ultimi trent’anni, messe da parte, quantomeno si spera, le tediose (se non odiose) diatribe degli anni Ottanta sul concetto di vera tradizione, si è assistito spesso alla confluenza negli stessi interpreti, magari in relazione a diversi contesti, di una rispettosa osservanza di certi stilemi, tecniche e repertori, e poi invece di un simultaneo e coraggioso (se non doveroso) scompaginamento delle carte in tavola. 

Perché, in fondo, l’unica tradizione possibile nel jazz, quasi una forma di condanna (ma lo diciamo con il sorriso), da considerare come un metodo più che come uno specifico genere musicale, è quella che appartiene all’idea di un’eterna, mirabolante ed imprevedibile reinvenzione.

Bravi comunque (altroché). 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Il Made In Japan di Paal Nilssen-Love e Ken Vandermark

Diario di un tour nel Sol Levante, Japan 2019 ribadisce l’intransigente ricerca del duo norvegese-statunitense

Piercarlo Poggio
jazz

Il flauto magico di Shabaka

Nel nuovo album Shabaka Hutchings abbandona il sassofono per dedicarsi allo shakuhachi

Alberto Campo
jazz

Moor Mother, il prezzo della schiavitù

The Great Bailout, nuovo lavoro della statunitense Camae Ayewa, illumina un risvolto del colonialismo britannico 

Alberto Campo