Damiano Michieletto la ambienta negli Anni Cinquanta, in un piccolo mondo di provincia che ricorda Frank Capra più che Ernst Lubitsch. Mancano valzer e champagne e ne risente il gracile fascino dell’operetta di Lehár

All’Accademia di Santa Cecilia ha offerto un’interpretazione della Nona Sinfonia che ha come termine di paragone soltanto alcuni grandi direttori del passato

La Basilica di Collemaggio ospiterà un concerto nato dalla collaborazione dei due principali enti musicali cittadini, con la prima esecuzione assoluta di un ampio lavoro commissionato al compositore premio Oscar

Due mesi di durata e oltre sessanta concerti quest’estate a Siena, con i maestri e gli allievi chigiani e tanti ospiti

A Lione il capolavoro di Purcell rivisitato. Né i drastici tagli dell’originale né le lunghe interpolazioni moderne sembrano motivate da una chiara e ineluttabile necessità 

A Lione la prima francese di questa rara opera di Čajkovskij, con l’ottima direzione di Daniele Rustioni e la regia folle ma geniale di Andriy Zholdak

All'Opera di Roma splendida edizione di Orfeo ed Euridice, presentato nella prima versione del 1762 con la regia di Carsen e  l’interpretazione di Vistoli

Il direttore inglese ha debuttato sul podio dell’orchestra di Santa Cecilia, aprendo e chiudendo il concerto con due composizioni “italiane” di Berlioz, Il Carnevale romano Aroldo in Italia

Daniele Rustioni apre il festival dell’Opéra National de Lyon con la prima esecuzione in Francia dell'Incantatrice di Čajkovskij: l'intervista

Al Teatro Massimo di Palermo il grand opéra di Donizetti in versione originale e praticamente completa, poi un recital di Nicola Alaimo

Placido Domingo torna a cantare dopo trent’anni alle Terme di Caracalla, da cui ebbe inizio la tournée mondiale “dei tre tenori”

Al Lirico di Cagliari prima rappresentazione in Italia dell’opera di Gomes, a centotrent’anni dalla prima