Damiano Michieletto la ambienta negli Anni Cinquanta, in un piccolo mondo di provincia che ricorda Frank Capra più che Ernst Lubitsch. Mancano valzer e champagne e ne risente il gracile fascino dell’operetta di Lehár
All’Accademia di Santa Cecilia ha offerto un’interpretazione della Nona Sinfonia che ha come termine di paragone soltanto alcuni grandi direttori del passato
La Basilica di Collemaggio ospiterà un concerto nato dalla collaborazione dei due principali enti musicali cittadini, con la prima esecuzione assoluta di un ampio lavoro commissionato al compositore premio Oscar
A Lione il capolavoro di Purcell rivisitato. Né i drastici tagli dell’originale né le lunghe interpolazioni moderne sembrano motivate da una chiara e ineluttabile necessità
All'Opera di Roma splendida edizione di Orfeo ed Euridice, presentato nella prima versione del 1762 con la regia di Carsen e l’interpretazione di Vistoli
Il direttore inglese ha debuttato sul podio dell’orchestra di Santa Cecilia, aprendo e chiudendo il concerto con due composizioni “italiane” di Berlioz, Il Carnevale romano e Aroldo in Italia