Chiwoniso Maraire è morta a soli 37 anni il 24 luglio in un ospedale di Harare (Zimbabwe) dove era si era fatta ricoverare dieci giorni prima per forti dolori al petto: il sospetto è che non sia riuscita a superare una polmonite non ancora diagnosticata. Si tratta di un doppi shock per quanti la conoscevano e ne apprezzavano le doti umane ed artistiche: per la perdita di una strumentista e compositrice di primo piano per la musica mbira dello Zimbabwe, e perché la sua morte arriva a circa un anno di distanza da quella del suo ex marito, il musicista Andy Brown, il padre dei suoi due figli Chengeto e Chiedza. Figlia dello straordinario musicista Dumisani Maraire, Chiwoniso era nata nel 1976 ad Olympia, Stati Uniti. Tornata in Zimbabwe a sette anni, era di casa al Book Café, il locale aperto ad Harare nel 1993 sopra un supermercato che ha ospitato anche dopo il recente trasloco i migliori artisti e poeti del Paese, e dove Chiwoniso ha dato forma ai brani che sono confluiti nei suoi dischi: dal debutto nel 1998 con Ancient Voices, a Rebel Woman (2008), insieme al produttore Keith Farquharson, sapendo prendere ogni volta i propri rischi: di innovazione musicale, così come di critica sociale, con un'energia che non l'abbandonava mai, sempre aperta alle collaborazioni, la più recente delle quali con Stella Chiweshe.
Chiwoniso Maraire 1976-2013
La morte improvvisa della cantante di Harare

Articolo
world
Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche
world
Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese
world
L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film
world
Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico