Violentissimo, straziante Wozzeck
Un Wozzeck discontinuo, ma sempre di grande forza drammatica, per l'Opera di Nizza, con un cast di medio livello ben diretto da Marco Guidarini, alla guida di un'orchestra in gran forma Regia, piuttosto discutibile, di Daniel Benoin.
Interpreti: Wozzeck (baritono): Hartmut Welker, Il capitano (tenorbuffo): Ivan Matiakh, Andrés (tenore lirico): Benedikt Kobel, Il tamburmaggiore (tenore drammatico): Jay Hunter Morris, Il dottore (basso buffo): Günter Missenhardt, Marie (soprano): Helena Juntunen, Il pazzo (tenore leggero): Christian Jean, Primo garzone (basso profondo): Stefan Kocan, Secondo garzone (baritono leggero): Richard Rittelmann, Margret (contralto): Yaroslava Kozina
Regia: Daniel Benoin
Orchestra: Orchestre philharmonique de Nice
Direttore: Marco Guidarini
Coro: Ch?ur de l'Opéra de Nice, Ch?ur d'enfants de l'Opéra de Nice
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini