Un'opera per Georg Nigl

La storia di Radek, ambiguo personaggio politico del Novecento, viene raccontata in un continuo, quasi febbrile, alternarsi di allusioni e citazioni letterarie e musicali. Un'opera su soggetto storico – o forse meglio di lettura storica visto che il piano interpretativo è spesso dominante – che vive e pulsa grazie all'eccelente prestazione scenica e musicale del baritono Georg Nigl.

Recensione
classica
Neue Oper Wien
Richard Dünser
27 Gennaio 2007
Al centro di questa produzione, che dopo la prima assoluta al festival di Bregenz approda a Vienna, c'è il giovane baritono viennese Georg Nigl, che grazie alla sua versatilità musicale e scenica permette di raccontare la storia tormentata dell'anti-eroe Radek, tra le figure chiave della politica del XX secolo, se non altro per la sua ambiguità e demagogia, ancora attuali e presenti nella politica contemporanea. La tematica storica, però, più che punto di partenza per una riflessione sul presente, si rivela bilancio del passato e, con una regia a tratti grossolana e caricaturale, cade spesso nella trappola della semplificazione ideologica. Chiave di lettura dell'opera è il "ricordare". Nel gulag Radek ripercorre in 12 stazioni le tappe della sua vita: l'ebraismo, i primi contatti con l'idea socialista, la veloce ascesa – e declino – al fianco di Lenin, Trotzky e Stalin e una momentanea infatuazione per il nazismo. Per libretto e musica, invece, memoria significa un denso tessuto di citazioni e allusioni con risultati di forte effetto, ma a volte confusi e disomogenei. Il testo prova a cogliere conflittualità e pene del personaggio tramite un collage di fonti (il gelo del nono cerchio dantesco, la multilateralità dei testi biblici e religiosi, documenti storici e scritti dei protagonisti del Comunismo). La partitura, proposta in una lettura accurata e differenziata dalla Wiener Concert-Verein e da un cast giovane e sicuro, è un complesso organismo narrativo, prevalentemente tonale, in cui convivono numerosi linguaggi della tradizione musicale occidentale e citazioni testuali (canti jiddisch, Schönberg, il Requiem di Mozart, l'Internazionale e l'Horst-Wessel-Lied, l'analogo tedesco della fascista Giovinezza).

Note: Coproduzione con i Bregenzer Festspiele

Interpreti: Georg Nigl, Rebecca Nelsen, Anna Clare Hauf, Bernhard Landhauer, Manfred Equiluz, Stefan Cerny

Regia: Gil Mehmert

Orchestra: Wiener Concert-Verein

Direttore: WalterKobera

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo