Un "Vascello" portato dalla routine

Recensione
classica
Opera Bastille Parigi
Richard Wagner
10 Maggio 2002
"Der fliegende Holländer", più noto in terra italica come "Il vascello fantasma", è approdato a Bastille. Il termine di confronto, inevitabile per i parigini, è stato con la produzione del 1993, quella che vedeva Myung-Whun Chung sul podio e Werner Herzog in cabina di regia. Purtroppo, il paragone non ha retto. Lo spettacolo che va in scena in questi giorni è apparso privo di idee, sfilacciato e con tante ombre. La regia è firmata da Willy Decker. Che fa spesso troneggiare, al centro della scena e per tutta la durata dello spettacolo, un oggetto mastodontico intorno al quale ruotano personaggi e azione. Questa volta è stato il turno di una gigantesca porta, bianca come i fondali. Probabilmente è stata scelta come simbolo del confine, continuamente fluttuante, tra dimensione reale e quella fantastica. Varcano questa porta i marinai dopo la tempesta e il misterioso olandese. Purtroppo, rapidamente, ci si rende conto che scenicamente l'espediente di Decker è un po' povero: ridotta a pochi oggetti allusivi (come il quadro con il mare in subbuglio dell'atto II), la messinscena non sostiene il dramma ed è dunque inefficace. Tra produzioni registiche ridotte all'osso e versioni in forma da concerto che si arricchiscono di dettagli e che si animano (ne ha fornito un esempio un magistrale "Oberon" allo Châtelet diretto recentemente da John Eliott Gardiner) il confine a Parigi si fa sempre più sottile... L'attenzione dunque si sposta fatalmente sull'orchestra e il cast. Purtroppo dalla fossa emergono solo delusioni: la bacchetta dello svizzero Daniel Klajner è spenta facendo perfino rimpiangere lo chef stabile James Conlon (che pur non eccede in originalità...), e l'orchestra scivola nella routine. Manca tutta la cura del dettaglio che dovrebbe mettere in valore l'ampio ventaglio di stili di quest'opera che ondeggia tra i modelli dell'opera francese (il "grand opéra", ma pure l' "opéra comique") e la ricerca di uno stile personale, ovvero wagneriano doc. Per fortuna, i cantanti salvano il salvabile. L'autentica star della serata è il magnifico basso Franz-Josef Selig nei panni di Daland. Vanno pure segnalati il tenore Kim Begley e il baritono Albert Dohmen. Invece, non è all'altezza del ruolo Susan Anthony che tradisce limiti stilistici e tecnici. Comunque, grazie al "mestiere" (e alla complicità della musica di Wagner), anche questo spettacolo arriva in porto. Ma l'Opéra Bastille sa fare molto meglio.

Interpreti: Dohmen SeligAnthony Begley Bornemann Zachariassen

Regia: Willy Decker

Scene: Wolfgang Gussmann

Costumi: Wolfgang Gussmann

Orchestra: Orchestra dell'Opera Bastille

Direttore: Daniel Klajner

Coro: Coro dell'Opera Bastille

Maestro Coro: Jean Laforge

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Eccellente realizzazione del capolavoro quasi-testamentario di Messiaen al Grand Théâtre di Ginevra

classica

Raffinato ciclo di concerti dell’Accademia Bartolomeo Cristofori per il festival del Maggio Musicale Fiorentino

classica

Il pianista per la rassegna Landscapes della Fondazione Benetton