Teatro musicale come dolorosa allegoria
Torino: il debutto di Leggenda, lavoro di Solbiati da I fratelli Karamazov

Note: Libretto di Alessandro Solbiati da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij In memoria di Roberto Bosio Musica di Alessandro Solbiati Prima esecuzione assoluta Nuova commissione del Teatro Regio Nell'mabito del Festival MiTo
Interpreti: Ivan Karamazov, tenore: Mark Milhofer Alëša Karamazov, soprano: Alda Caiello Il Grande Inquisitore, baritono: Urban Malmberg Spirito del Non Essere, basso: Gianluca Buratto Una madre, soprano: Laura Catrani Gesù Cristo, mimo: Tomaso Santinon Sestetto vocale soprano Pierina Trivero mezzosoprano Daniela Valdenassi contralto Roberta Garelli tenore Sabino Gaita baritono Marco Sportelli basso Enrico Bava mimi Andrea Baldassarri, Stefano Botti, Nicoletta Cabassi, Michele Liuzzi, Sax Nicosia
Regia: Stefano Poda
Scene: Stefano Poda
Costumi: Stefano Poda
Orchestra: Orchestra del Teatro Regio di Torino
Direttore: Gianandrea Noseda
Coro: Coro del Teatro Regio di Torino
Maestro Coro: Claudio Fenoglio
Luci: Stefano Poda
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Successo alla Scala per Martha Argerich, Janine Jansen e Mischa Maisky in trio con brani di Haydn, Mendelssohn e Šostakovč
A Lucca unico concerto in Italia per le celebrazioni pucciniane
Al Teatro Sociale di Rovigo dopo oltre 300 anni torna in scena Pigmalione di Giovanni Alberto Ristori composto per il Teatro Manfredini del capoluogo polesano