Swinging Purcell
Esordio a Roma del nuovo concerto di Christine Pluhar e L'Arpeggiata

Recensione
classica
La magnifica ossessione dell'Orfeo Britannico ha ispirato Christine Pluhar, sempre alla ricerca di stravaganze e commistioni tra passato e presente, che dopo aver registrato alcune tra le più belle musiche di Henry Purcell, ha scelto Roma per il debutto del nuovo concerto. L'organico della versione live differisce parzialmente da quello del cd, di imminente uscita. Con il leggero impaccio di una prima, il compito di giocare con l'originale mondo musicale di Purcell, profondamente legato alla scena teatrale, è affidato interamente alle voci di Raquel Andueza e di Vincenzo Capezzuto. Preceduta dalla Ciaccona di Cazzati, Music for a While scandisce ed esalta il cuore pulsante dei grounds che attraversano dall'inizio alla fine tutto il concerto. Il contrabbasso rinforza l'accompagnamento della tiorba e dell'arciliuto, mentre clavicembalo, organo e cornetto entrano ed escono dai ruoli di accompagnatori per dialogare con le voci, o improvvisare ornamentando le splendide melodie del genio musicale britannico. La sua straordinaria sensibilità ritmica viene sottolineata dai differenti timbri percussivi, anche se estranei alla musica dell'epoca, e dall'interpretazione vocale. Gli sprazzi di swing jazzistico alludono alla modernità della sua musica, che viene spinta, a volte forse anche troppo, verso la sua implicita dimensione danzante. A tratti Capezzuto fa balenare un Purcell quasi antenato del musical, ma Andueza nei lamenti lo riporta al pathos barocco, mentre il cornetto di Sherwin canta. Il pubblico, riconoscente per la rara occasione di poter ascoltare musica antica nella Capitale, richiama tre volte sulla scena i musicisti che salutano con Halleluja di Leonard Cohen (la bonus track del nuovo cd).
Note: Accademia Filarmonica Romana Teatro Argentina
Interpreti: Raquel Andueza - soprano Vincenzo Capezzuto - alto Doron Sherwin - cornetto Eero Palviainen - arciliuto e chitarra barocca David Mayoral - percussioni Brice Soriano - contrabbasso Francesco Turrisi - clavicembalo e organo Haru Kitamika - clavicembalo e organo
Orchestra: Ensemble L'Arpeggiata
Direttore: Christina Pluhar
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
classica
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
classica
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini