Se l'Elisir arriva dal cielo

Discreta nuova produzione dell'Elisir al Regio di Parma, ripresa da una edizione del 1988. Anche se le indisposizioni hanno fatto sostituire Machado con Botta e Trimarchi con Antoniozzi, l’insieme ha retto abbastanza bene. Scene piacevoli, regia un poco grossolana e direzione – di Guingal – scivolata via su tempi adeguati, a parte qualche momento troppo riflessivo. Botta ha una voce ben controllata ma poco potente, la Mula non ha giocato certo di fino, mentre Antoniozzi ha reso bene Dulcamara. Adeguato il Belcore di De Simone. Successo di stima dal pubblico.

Recensione
classica
Fondazione Teatro Regio di Parma Parma
Gaetano Donizetti
26 Marzo 2003
Più che un elisir atto a riscaldare cuori troppo capricciosi, a Parma – per l’ultimo titolo della stagione lirica invernale – sarebbe servito un efficace sciroppo contro il mal di gola, a giudicare dai cambiamenti subiti dal cast originario di questo nuovo allestimento del capolavoro di Donizetti. Cose che capitano. Infatti, dopo l’annunciata sostituzione del previsto Aquiles Machado che, previa presentazione di regolare certificato medico, ha lasciato il ruolo di Nemorino a Riccardo Botta, anche Domenico Trimarchi ha dovuto rinunciare alla “prima” a causa di una seria indisposizione influenzale. Al suo posto, i panni di Dulcamara sono stati indossati da Alfonso Antoniozzi, con una disinvoltura sicuramente da apprezzare. Per il resto “L’elisir d’amore” parmigiano è andato in scena come previsto, caratterizzato da un impianto scenico sobrio, che recuperava quello realizzato, sempre al Teatro Regio, nel 1988. Nica Magnani, dunque, si è occupata di scene e costumi anche per questa edizione, mentre la regia è stata affidata a Marcello Grigorov, ripresa dall’idea originaria di Francesca Zambello e attraversata di tanto in tanto da spunti troppo marcati (vedi la caratterizzazione di Belcore o gli interventi del mimo). Possiamo dire comunque che l’impianto generale ha retto alla prova del tempo, anche grazie a quella essenzialità che risiede nei pochi elementi presenti in palscoscenico, ad un uso delle luci (di Andrea Borelli) funzionale e a fondali che ricreavano atmosfere sostanzialmente adeguate. Tutto si è svolto in una cornice di colori tenui, spazi aperti che venivano puntualmente nascosti nei momenti drammaturgicamente più appartati da un piacevole sipario disegnato. Tra gli elementi più significativi troviamo il grande albero in mezzo alla scena lungo il pimo atto, la mongolfiera che porta al villaggio Dulcamara e la grande luna che incornicia Nemorino nella “furtiva lagrima”, alla quale viene sovrapposto subito dopo un sole sornione. La direzione musicale è stata gestita con brio – a parte qualche “dilatazione” nel secondo atto – da Alain Guingal alla guida di un’orchestra del Teatro Regio attenta. Inva Mula ha restituito una Adina di carattere, ma senza troppe sottigliezze, mentre Riccardo Botta ha proposto un Nemorino attento al fraseggio e alla gestione vocale ma che passava a in secondo piano nei momenti di insieme o di pieno orchestrale. Saldo nella sua bonaria boria militaresca il Belcore di Bruno De Simone mentre il Dulcamara di Antoniozzi ha dato prova – come già accennato – di una efficacia degna di nota. Sempre molto “corposo” il coro del Regio preparato da Martino Faggiani. Il pubblico ha tributato agli artisti impegnati un successo appena attraversato da qualche dissenso nei confronti del tenore, che ha raccolto comunque una buona affermazione personale. Resta da chiedersi quanto di Donizetti c’era in questo “Elisir”: forse l’essenza, o meglio l’essenziale necessario.

Note: nuova produzione ripresa dall'estimento del Teatro Regio del 1988

Interpreti: Mula, Botta, Antoniozzi/Trimarchi, De Simone, Gira

Regia: Marcello Grigorov, ripresa dall'idea originaria di Francesca Zambello

Scene: Nica Magnani

Costumi: Nica Magnani

Orchestra: Orchestra del Teatro Regio di Parma

Direttore: Alain Guingal

Coro: Coro del Teatro Regio di Parma

Maestro Coro: Martino Faggiani

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo