Riscoprire Weinberger
Prima italiana al Massimo di Palermo dell'opera allestita dalla Semperoper di Dresda

Interpreti: Pavol Kuban, Vladimir Chmelo (Svanda), Marjorie Oewwens, Izabela Matula (Dorotka), L'udovith Ludha, Peter Berger (Babinsky), Anna Maria Chiuri (Regina Cuordighiaccio), Roberto Abbondanza (Lo Stregone), Alfio Marletta (Giudice, Luogotenente dell'Inferno e Primo Lanzichenecco), Timothy Oliver (Boia e Famulo del diavolo), Michael Eder (Il Diavolo), Gianfranco Giordano, Cosimo Diano (Secondo Lanzichenecco)
Regia: Axel Kohler
Scene: Arne Walther
Costumi: Henrike Bromber
Corpo di Ballo: Teatro Massimo di Palermo
Coreografo: Gaetano Posterino
Orchestra: Teatro Massimo di Palermo
Direttore: Mikhail Agrest
Coro: Teatro Massimo di Palermo
Maestro Coro: Piero Monti
Luci: Fabio Antoci
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla sua quarta edizione, il Bayreuth Baroque Opera Festival valorizza il turismo di prossimità con concerti sul territorio
Al Festival Verdi applausi tiepidi e qualche dissenso per il nuovo allestimento firmato da Livermore e Ciampa
Parigi: applausi per il tenore Piotr Beczala e per la direzione di Alexander Soddy, un po’ contestato alla fine il regista Serebrennikov