Primi passi dell'opera in ebraico

In occasione dei festeggiamenti per il sessantesimo anniversario della fondazione dello stato di Israele, alla presenza di autorità italiane e isareliane, l'Israeli Opera ha rappresentato a Roma una delle prime opere di un nascente repertorio operistico in lingua ebraica, che, senza essere un capolavoro, sa giungere a un pubblico che si sappia accontentare di una tradizione appena aggiornata.

Viaggio alla fine del millennio: scena d'insieme
Viaggio alla fine del millennio: scena d'insieme
Recensione
classica
Teatro dell'Opera Roma
Josef Bardanashvili
08 Maggio 2008
La trasformazione d'un romanzo di successo in fiction televisiva, film o opera procura regolarmente una delusione: non perché sia "meglio il libro", ma perché sono media molto diversi e riassumere un romanzo - sistema che poteva funzionare al tempo di "Lucia di Lammermoor" - si risolve inevitabilmente in una drammaturgia obsoleta e statica per un'opera del ventunesimo secolo. Che sia il celebre romanziere in persona, Abraham B. Yehoshua, a confezionare il libretto non migliora affatto le cose, perché inevitabilmente guarda più al romanzo che al teatro musicale. Così nella prima parte dell'opera si raccontano i fatti da cui tutto nasce, necessari in un'opera di narrativa non in teatro: si parla molto (i sovratitoli sono quasi illeggibili e non aiutano) e non manca qualche occasione per quella che un tempo si sarebbe definita musica caratteristica (nozze ebraiche intorno all'anno 1000). Nella seconda parte la suddivisione in soli, duetti, terzetti, pezzi d'insieme e cori sono anche più tradizionali, ma ora non mancano ritmo teatrale, drammaticità, passioni e contrasti. Con questo materiale nemmeno Omri Nitzan, la cui regia di Amleto ha fatto il giro del mondo, può inventare molto: nelle parti più statiche i protagonisti non vanno molto oltre la gesticolazione operistica standard, ma dove c'è l'occasione, non manca qualche idee suggestiva (il viaggio per mare). Josef Bardanashvili è un musicista che sa il fatto suo, scrive per le voci e per l'orchestra con abilità, sa dare colore alle varie scene (anche reinventando voci e suoni della vita ebraica di mille anni fa), talvolta si limita a descrivere ma non si tira indietro quando c'è l'opportunità d'una musica che afferri l'ascoltatore sul piano emotivo. È israeliano ma si avverte che si è formato in Russia: declamati e cori alla Musorgsky, molto Shostakovich, ma anche un po' Ciajkovskij in lontananza, quando entrano in scena le grandi passioni. Anche visceralità mahleriane e livide asprezze berghiane. È un musicista proteiforme, che cambia aspetto continuamente, non si riesce a mettergli un'etichetta. Asher Fisch dirigeva i solisti e i complessi dell'Israeli Opera, tutti veramente ottimi. Pubblico da occasione ufficiale (si celebrava il sessantesimo anniversario dello stato d'Israele) e applausi cordiali.

Note: allestimento dell'Israeli Opera di Tel Aviv

Interpreti: Gaby Sadeh (Ben Atar), Edna Prochnik (la prima moglie),  Ira Bertman (la seconda moglie), Yosef Aridan (Abulafia)

Regia: Omri Nitzan

Scene: Ruth Dar

Costumi: Ruth Dar

Coreografo: Daniela Michaeli

Orchestra: Israel Symphony Orchestra Eishon LeZion

Direttore: Asher Fish

Maestro Coro: Yishai Steckler

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo