Poetica del collettivo
Boulez e Chéreau tornano a lavorare assieme a 30 anni di distanza dal leggendario Ring di Bayreuth. Lo fanno con un'opera ostica e di rara esecuzione, ma mostrando come precisione e varietà siano le chiavi per avvincere. Immenso successo di critica e pubblico.
Note: Produzione Wiener Festwochen Cooproduzione Holland Festival, Amsterdam, Festival d'Aix-en-Provence, The Metropolitan Opera, New York, Teatro alla Scala, Mailand
Interpreti: Olaf Bär, Eric Stokloßa, Stefan Margita, Peter Straka, Vladimir Chmelo, Jiøí Sulzenko, Heinz Zednik, John Mark Ainsley,Jan Galla, Tomás Krejèiøík, Martin Bárta, Vratislav Køiz, Olivier Dumait, Susannah Haberfeld, Ales Jenis, Marian Pavlovic, Peter Hoare, Gerd Grochowski, Andreas Conrad
Regia: Patrice Chéreau
Scene: Richard Peduzzi; Luci Bertrand Couderc
Costumi: Caroline de Vivaise
Orchestra: Mahler Chamber Orchestra
Direttore: Pierre Boulez
Coro: Arnold Schoenberg Chor
Maestro Coro: Direzione Erwin Ortner
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini