Pergolesi all'Olimpiade

L'ultima opera seria di Pergolesi presentata per la prima volta nella nuova edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani

Recensione
classica
Festival Pergolesi Spontini Jesi
Giovan Battista Pergolesi
29 Agosto 2002
Ultima opera seria di un Pergolesi appena venticinquenne ma già vicino a morire, L'Olimpiade è stata presentata per la prima volta in epoca moderna in una esecuzione filologicamente attendibile, basata sulla nuova edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani. Però non si è voluto essere filologici fino in fondo, come avrebbe consentito o addirittura preteso la sede del Pergolesi Spontini Festival, e si è cercato di mettere L'Olimpiade al passo con la nostra epoca, portandola a una durata non troppo impegnativa per le abitudini del pubblico attuale attraverso l'eliminazione di sei arie e la drastica riduzione dei recitativi, e inscenandola non in un teatro tradizionale ma nel Teatro Studio, in realtà una chiesa sconsacrata. L'azione si svolgeva sia sui quattro bracci di una pedana che attraversava per lungo e per largo l'unica navata, sia in alto nelle tre cantorie, mentre l'orchestra era collocata in fondo, nell'abside. Questo impianto scenico avrebbe offerto la possibilità di nuove e interessanti soluzioni teatrali, se la drammaturgia dell'opera seria settecentesca non si basasse sulla totale mancanza di azione e sulla immobilità quasi assoluta dei personaggi, che in una lunga serie di arie si fissano musicalmente e scenicamente su un unico affetto alla volta. Ma tutte le volte che Metastasio e Pergolesi offrivano il minimo appiglio, la regia di Italo Nunziata è riuscita nella impresa sovrumana di imprimere delle accelerazioni all'azione e di spingerla fino a grandi climax drammatici, sfruttando al meglio questo spazio suggestivo ma difficile. Ma in molte situazioni tutto quello che era possibile inventare consisteva nel far camminare i personaggi avanti e indietro per la pedana, a vuoto. La situazione era resa più difficile dalla totale mancanza delle scene, essenziali nella drammaturgia dell'opera seria settecentesca per compensare con la loro varietà la staticità dell'azione e per fornire le indicazioni fondamentali alla comprensione dell'aggrovigliatissima trama, e dalla uniformità dei costumi, che rendeva quasi impossibile identificare i quattro protagonisti, verdi le due donne, rossi i due uomini, tutti con la stessa parrucca un po' punk, gialla con striature rosse e verdi. D'altronde sarebbe bastato ascoltare la prima aria, quando il cantante era inevitabilmente rivolto a uno dei quattro settori in cui era diviso il pubblico e dava le spalle agli altri, per cominciare a chiedersi se era stato giusto rinunciare alla collocazione teatrale tradizionale. Ma tutti i cantanti si sono fatti comunque apprezzare. Veramente perfetta era Laura Polverelli (Licida) per la padronanza stilistica che le permetteva di condensare gli affetti in una potente immagine vocale e scenica. Inappuntabile anche Gabriella Costa (Argene). La quasi debuttante Masha Carrera (Megacle) ha cantato con purezza e lirismo l'aria più famosa dell'opera, "Se cerca, se dice", ma non è riuscita a dominare completamente le vertiginose agilità di "Torbido in volto". D'altronde perfino la grande esperienza e la tecnica scaltrita di Gemma Bertagnolli non sono bastate a evitarle asprezze e disuguaglianze nella diabolica aria "Tu me da me dividi". Bravissima Sonia Prina, che ha dato grande rilievo anche alle due arie di un personaggio secondario come Alcandro. Bene anche i tenori Mark Milhofere e Mirko Guadagnini. Ottavio Dantone ha diretto l'ottima Accademia Bizantina, differenziando quasi ogni nota con fraseggi e dinamiche mobilissime ma d'altra parte ha rischiato di uniformare le prime arie con tempi sempre estremamente veloci, per poi trovare la giusta varietà espressiva man mano che Pergolesi stesso cominciava a individuare maggiormente le diverse situazioni drammatiche.

Note: Coproduzione con i teatri di Ravenna, Modena, Piacenza e Reggio Emilia

Interpreti: Guadagnini, Bertagnolli, Costa, Polverelli, Carrera, Milhofer, Prina

Regia: Italo Nunziata

Scene: Luigi Scoglio

Costumi: Ruggero Vitrani

Orchestra: Accademia Bizantina

Direttore: Ottavio Dantone

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo