Orchestra di talenti
La Young Talents Orchestra EY alla Villa Doria-Pamphilj di Roma per I Concerti nel Parco

Recensione
classica
Che la sezione italiana di EY, ovvero Ernst & Young, network mondiale di servizi di revisione e organizzazione contabile, abbia creato e finanzi un'orchestra di giovani talenti sarebbe considerato normale in America ma è sorprendente in Italia, dove i grandi gruppi economici fanno poco mecenatismo artistico in generale e pochissimo per i giovani. La Young Talents Orchestra EY è formata da musicisti tra i 17 e i 26 anni, che si riuniscono più volte all'anno per sessioni di perfezionamento con prime parti delle orchestre di Santa Cecilia e della Scala e per le prove. Si è presentata con un programma molto impegnativo, che si apriva con un temibile banco di prova quale l'ouverture delle Nozze di Figaro, diretta da Carlo Rizzari a un tempo molto spedito, giustamente: è o non è una "folle giornata"? I giovani strumentisti ci si sono gettati con entusiasmo ma, qua e là, anche con un po' di affanno. Problemi superati nella Sinfonia Italiana di Mendelssohn, che non è da meno delle Nozze sia quanto a velocità del primo e dell'ultimo movimento sia quanto a passaggi delicati, per tutti ma in particolare per i fiati. Gli archi erano luminosi, eleganti e leggeri, ma con un suono pieno che compensava le dimensioni relativamente esigue dell'orchestra (un po' più di quaranta elementi) e l'acustica dispersiva del plein air. I fiati intervenivano puntuali in dialoghi animati e colorati. Lo slancio e la freschezza compensavano ad abundantiam qualche segno d'inesperienza. In definitiva lo spirito di questa sinfonia scritta da un Mendelssohn poco più che ventenne era assolutamente centrato. Naturalmente il merito è anche di Carlo Rizzari che, oltre ad allenare l'orchestra e a guidarla con sollecita attenzione, ha raggiunto l'equilibrio ideale tra contrappunto ed energia tedesche e grazia e vivacità italiane. Tra Mozart e Mendelssohn stava il Concerto per violino di Beethoven: Francesca Dego, coetanea degli strumentisti dell'orchestra, ne ha offerto un'interpretazione esemplare per equilibrio classico, eleganza di fraseggio e delicatezza d'espressione, confermandosi tra le migliori speranze del violinismo odierno.
Interpreti: Francesca Dego, violino
Orchestra: Young Talents Orchestra EY
Direttore: Carlo Rizzari
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
A Parma vivo successo per l’opera di Giordano diretta con fluida efficacia da Lanzillotta, con ovazioni e bis per Salsi, Kunde ed Hernandez
classica
La prima assoluta di “Adam und Eva” di Mike Svoboda da un testo teatrale di Peter Hacks inaugura l’annuale edizione degli Schwetzinger SWR Festspiele
classica
Un concerto memorabile inaugura Bologna Festival 2025 su pagine di Rossini, Verdi e Brahms