Maratona Lonquich

Alexander Lonquich e l'Orchestra da Camera di Mantova hanno iniziato per l'Accademia Filarmonica Romana il ciclo degli ultimi quattordici concerti per pianoforte di Mozart, che tra il 2005 e il 2007 replicheranno in altre istituzioni concertistiche italiane.

Recensione
classica
Accademia Filarmonica Romana Roma
11 Maggio 2004
Eseguire in otto giorni gli ultimi quattordici concerti per pianoforte e orchestra di Mozart è un tour de force per il pianista-direttore e per l'orchestra, ma non c'è traccia di fretta, di approssimazione e di fatica, nella loro esecuzione, che degusta con naturale piacere ogni dettaglio. D'altronde Alexander Lonquich e l'Orchestra da Camera di Mantova prima di giungere a questo ciclo romano di concerti hanno assimilato totalmente questi concerti con un lavoro d'approfondimento e di ricerca durato anni. Non è un'esecuzione "filologica", nel senso che non usa strumenti originali, ma sa essere fedele alla lettera (per esempio, si ascoltano le cadenze originali, quando esistono) e allo stesso tempo allo spirito di Mozart (il solista si permette quel pizzico di libertà e d'inventiva che Mozart metteva nelle sue esecuzioni e che senza dubbio si aspettava anche dagli altri). Le dimensioni ridotte dell'orchestra e l'assenza d'un direttore che sbacchetti dal podio danno un'impronta cameristica all'esecuzione, permettendo un dialogo sciolto e spontaneo degli strumentisti dell'orchestra tra loro e con il pianista, che a sua volta si comporta come un primus inter pares e che forse potrebbe anche concedersi un pizzico di protagonismo in più. È un Mozart molto sereno e gioioso: in effetti questi primi tre concerti della serie (K. 449, 450 e 451) hanno toni da opera buffa italiana, anzi napoletana, che mai avevamo sentito emergere con tanto humour, soprattutto nelle introduzioni degli Allegro iniziali (poi lo sviluppo tematico e il percorso armonico rendono il discorso più impegnato) e nei Rondò finali. Non è certo un Mozart messo nella candeggina dello stile classico codificato e serioso, qui ci sono mille colori, ottenuti non solo con i timbri e le dinamiche ma anche e soprattutto col fraseggio, col ritmo, col botta e risposta tra gli strumenti. Come bis il Rondò K. 382, a conferma di una predilezione di Lonquich per questi movimenti.

Interpreti: Programma: W.A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K. 449; Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 550; Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore K. 551

Orchestra: Orchestra da Camera di Mantova

Direttore: Pianista e direttore Alexander Lonquich

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo