L'intesa Thielemann-Berliner
Un raro Henze e l'Eroica di Beethoven

Recensione
classica
Per il pubblico berlinese Christian Thielemann, dal 1997 al 2004 alla guida della Deutsche Oper, da tempo è una presenza familiare sul podio. L'attuale direttore principale della Sächsische Staatskapelle di Dresda è tornato a dirigere i Berliner Philharmoniker in un concerto con opere di Liszt, Henze e Beethoven. A pochi mesi dall'attesissima elezione del successore di Simon Rattle è uno dei direttori ospiti che a Berlino si contano tra i "papabili".
Si inizia con Orfeo, poema sinfonico di Franz Liszt che in origine era pensato come ouverture all'opera Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. È evocata un'atmosfera eterea e contemplativa, con due arpe al centro della composizione. Anche questa volta i Berliner possono fare affidamento sulla loro solista esperta Marie-Pierre Langlamet, nonché sui fiati eccellenti. Come primo oboe si esibisce però un ospite: Lucas Macías Navarro, pregiato solista nella Royal Concertgebouw Orchestra e la Lucerne Festival Orchestra.
Sebastian im Traum (Sebastiano in sogno) di Hans Werner Henze, uno dei compositori contemporanei preferiti di Thielemann, dai Berliner è eseguito per la prima volta. Il brano, ispirato a un ciclo di poesie dell'espressionista austriaco Georg Trakl, apre le porte a un mondo onirico nel quale i ricordi dell'infanzia si alternano con immagini della morte, in un susseguirsi di collisioni polifoniche tra luce e tenebre. Thielemann dirige l'orchestra con gesti precisi e intensi anche se forse un po' troppo forzati. Infine i Berliner suonano in maniera splendida la Terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven. Se l'ospite sul podio li ha conquistati, resta però ancora da vedere.
Orchestra: Berliner Philharmoniker
Direttore: Christian Thielemann
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Successo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per il capolavoro di Bizet diretto dal direttore onorario
classica
Convincente realizzazione musicale dell’ultimo capolavoro Strauss-Hoffmansthal
classica
Non convince la messa in scena di Philippe Grandrieux