La gelosia è di scena

A Jesi la prima esecuzione in epoca moderna del dramma giocoso di Salieri

Recensione
classica
Teatro Pergolesi Jesi
Antonio Salieri
13 Gennaio 2017
Commissionata dai teatri veneziani quando Salieri era Opernkapellmeister alla corte di Vienna, "La scuola de’ gelosi”i fu una delle sue opere di maggior successo, in Italia e in Europa. I temi della fedeltà in amore e della gelosia, gli intrighi e le simulazioni e la stessa vicenda, che mette in scena personaggi appartenenti a diverse classi sociali, capaci di vivere in modo diverso il sentimento amoroso, anticipano i topoi della trilogia Mozart-Da Ponte: il conte, che corteggia una donna di ceto sociale inferiore, esprime il proprio interesse per il gentil sesso in un’aria di catalogo molto vicina anche metricamente a quella di Leporello. L’allestimento nasce in coproduzione con i teatri di Belluno, Jesi, Verona, Chieti e Maggio Musicale, ed è stato realizzato su iniziativa della Fondazione Antonio Salieri di Legnago, con scene e costumi costruiti a Jesi, nei laboratori del Teatro. Il cast di giovani cantanti, solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha interpretato con gusto appropriato i brillanti pezzi di insieme, i frizzanti recitativi e le arie, per la maggior parte semplici e non troppo sviluppate, con l’eccezione di quelle della Contessa, personaggio a cui Salieri affida i brani più complessi ed articolati nonché accenti diversi, che vanno dallo sdegno al patetismo. La Longari in effetti è emersa anche per qualità vocali nel cast, nel complesso un po’ debole nell’emissione tanto da essere coperto a volte dall’orchestra. Anche la Bellocci si è distinta per sicurezza vocale e capacità di recitazione. Spettacolo in ogni caso gradevole e di qualità, non da ultimo per i graziosi e coloratissimi costumi e la particolare scenografia, bidimensionale, con arredi ed accessori disegnati.

Note: Note: dramma giocoso in due atti su libretto di Caterino Mazzolà. Prima rappresentazione : Venezia, 27 dicembre 1778, Teatro San Moisé. Seconda versione : Vienna, 1783, Burgtheater, revisione del libretto di Lorenzo Da Ponte. Trascrizione dall'autografo di Jacopo Cacco e Giovanni Battista Rigon

Interpreti: Conte Bandiera, Patrick Kabongo Mubenga Contessa Bandiera, Francesca Longari Blasio, un commerciante di grano, Benjamin Cho Ernestina, sua moglie, Eleonora Bellocci Lumaca, servitore di Blasio, Qianming Dou Carlotta, cameriera di locanda, Ana Victoria Pitts Il Tenente, cugino di Blasio e amico del conte, Manuel Amati

Regia: Italo Nunziata

Scene: Andrea Belli

Costumi: Valeria Donata Bettella

Orchestra: I Virtuosi Italiani

Direttore: Giovanni Battista Rigon

Luci: Marco Giusti

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Al Theater Basel L’incoronazione di Poppea di Monteverdi e il Requiem di Mozart in versione scenica

classica

Un'interessantissima lettura della Nona

classica

Al Teatro Malibran, dirige Giovanni Mancuso