Il ritorno di un'Amica lontana

Un Mascagni tecnicamente agguerrito ma di poche idee: ma è Mascagni e il pubblico applaude

Recensione
classica
Teatro dell'Opera di Roma
Pietro Mascagni
07 Ottobre 2008
Amica è stata rappresentata nel 1905 e dopo qualche anno è scomparsa, ma ultimamente ci sono segnali di rinascita. Tutti sono d'accordo sullo sfoggio di bravura tecnica - per quanto riguarda in primis l'orchestrazione, ma anche l'armonia e l'uso dei temi ricorrenti - che corregge la falsa immagine del Mascagni maestro di banda. Il rischio è che sotto la tecnica ci siano "idee fiacche, o non idee", "pseudo-linguaggio", "pseudo-espressione", "non-personaggi": parole di Gavazzeni, che mettono a nudo le debolezze dell'opera, ma che sono un po' troppo dure, perché Amica non è da buttar via. Ma certamente le manca qualcosa: il difetto principale sta nel libretto, che è insieme polveroso e velleitario, con un inizio da idillio pastorale all'Amico Fritz e un finalone drammatico da Cavalleria rusticana, passando attraverso incerti tentativi di simbolismo e psicologismo. Ancora Gavazzeni dice che la sua fortuna iniziale dipese da "efficacissimi interpreti" che poterono "illusoriamente mutare l'enfasi in verità". Ora è successo il contrario e anche i momenti di verità sono stati mutati in enfasi. Amarilli Nizza non ha una voce strabordante e invece di fare di necessità virtù ha gridato fin quasi a perdere la voce. Alberto Mastromarino è un baritono solido ma tetragono ad ogni espressione. Li ha seguiti (o preceduti?) Antonino Fogliani con una direzione all'ingrosso, che ha perso per strada gran parte della succitata bravura tecnica del compositore. L'unico a non essere caduto nell'enfasi è stato Enrique Ferrer, che ha cercato di dar vita alla psiche contorta di Giorgio, non a caso l'unico personaggio ad essere sembrato credibile. Regia non retorica ma semplicistica di Jean Louis Grinda, scene belle ma oleografiche di Rudy Sabounghi, notevole disegno luci di Laurent Castagnet.

Interpreti: Amarilli Nizza (Amica), Enrique Ferrer (Giorgio), Alberto Mastromarino (Rinaldo), Marcello Lippi (Padron Camoine), Lucia Mastromarino (Maddalena)

Regia: Jean Louis Grinda

Scene: Rudy Sabounghi

Costumi: Teresa Acone

Orchestra: Teatro dell'Opera di Roma

Direttore: Antonino Fogliani

Coro: Teatro dell'Opera di Roma

Maestro Coro: Andrea Giorgi

Luci: Laurent Castaingt

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo