Il Concerto per violino di Marsalis in prima esecuzione italiana a Torino

Successo per l’OSN, Gibboni e Axelrod per la chiusura di Rai Pops

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Axelrod e Gibboni (Foto PiùLuce)
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Axelrod e Gibboni (Foto PiùLuce)
Recensione
classica
Auditorium Rai Toscanini, Torino
Rai Orchestra Pops 4
29 Giugno 2023

La prima esecuzione dell’unico Concerto in per violino e orchestra in Re (2015) di Wynton Marsalis affidato al violino di Giuseppe Gibboni e alla bacchetta di John Axelrod ha concluso in grande il ciclo di concerti Rai POPS, inventato nel 2022 dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per esplorare i confini tra musica sinfonica, jazz, crossover e swing. Il Concerto, di forma inedita, consta di quattro movimenti: Rhapsody, Rondò burlesque, Blues, Hootenanny. Il viaggio che solista, direttore e orchestra propongono riflette alla perfezione il profilo di Marsalis: musicista dalla formazione tradizionale, si è prestato poi al jazz, rivelando un talento raro con la tromba e, infine, alla composizione. Il primo movimento, dall’andamento rapsodico, attacca con una ninna nanna: lo stupefacente suono di Gibboni arriva in sala preciso, flessuoso, seducente, ma - come in una fantasmagoria, nonostante la ricapitolazione faccia occhiolino alla forma tradizionale - il lirismo di questa pagina si cangia anche nel chiasso di New Orleans (con l’orchestra che batte i piedi), costringendo solista, direttore e orchestra a scarti improvvisi e musicalmente ardui, tra tecniche estese, generi, cambiamenti di registro, dominati da tutti con sapienza. Giustapposto a contrasto alla predominante dolcezza e flessuosità di Rhapsody, il Rondò, dalle qualità percussive estreme, s’ispira alle danze “gumbo” (dai gumboots, gli stivali di gomma indossati dagli schiavi delle miniere sudafricane): citazioni stravinskiane, poliritmia e una declinazione nuova della violenza selvaggia cui ci aveva già abituati il primo Novecento. Omaggio alle atmosfere di Gershwin, Marsalis intreccia, quindi, nel Blues un dialogo intimo tra orchestra e solista, magistralmente condotto da Axelrod. Hootenanny(termine che indica feste musicali spontanee, “open mic”) suona come un’infuocata, brillantissima danza celtica in salsa americana. Di nuovo, momenti percussivi di mani e piedi - la sezione delle percussioni qui dà il meglio di sé - per un confronto serrato e diretto, quasi una sfida, implacabile e in crescendo, tra solista e orchestra. Chiude il Concerto l’incantatorio violino di Gibboni che s’allontana dall’orchestra per un estatico dialogo a due col tamburo, sparendo nel silenzio, come a volte accade nei sogni.

Declinazione del jazz sinfonico (1974) i Three Black Kings di Duke Ellington - nella versione per grande orchestra di Maurice Peresse, poiché alla sua morte  il brano fu lasciato incompiuto dall’autore -, in prima esecuzione Rai a Torino, offrono una fotografia del jazz delle big band, ritraendo musicalmente Balthazar, il re magio di colore; Salomone, il re biblico di pelle scura (così nel Libro di Samuele), e Martin Luther King, il leader per i diritti civili dei neri d’America assassinato il 4 aprile 1968. Un evergreen del repertorio jazz, An American in Paris, di Gershwin (1928), e una rarità offerta come bis, la sua Lullaby, completano il quadro.

L’Orchestra Rai sembra essersi trasformata a pieno titolo in un’orchestra jazz: questa pare una magia (ma s’intuisce, è il risultato di un duro, continuativo lavoro) che vorremmo riascoltare ancora, e più spesso; magari integrata nella stagione “canonica”, a dimostrazione del fatto che questo repertorio non è da pensarsi come “altro” o “diverso” dalla musica “classica”. 

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica