Harding "vola" con Schubert

Scala: successo per il concerto con la Filarmonica della Scala per il direttore inglese che è appena diventato pilota Air France

Daniel Harding
Daniel Harding
Recensione
classica
Milano, Teatro alla Scala
Daniel Harding e la Filarmonica della Scala

Ben riuscita e di ottimo auspicio la serata inaugurale della Filarmonica della Scala 20/21, non solo perché con posti in platea e palchi occupati dal pubblico in carne e ossa (pur con numeri ancora ahinoi limitati), ma anche perché sul podio è salito Daniel Hardig, carico di nitida energia, trasmessa a un organico con cui ha una solida intesa di lunga data. Per dovere di cronaca va segnalato che il 15 settembre il direttore ha avverato un suo vecchio sogno ed è diventato pilota di linea di Air France, ma certo non lascerà la musica.

La prima parte della serata lo ha sicuramente facilitato con due scelte gioiose, l'Ouverture "in stile italiano" e la sinfonia n. 3 di Schubert, disseminate d'irresistibili arguzie rossiniane. Harding ha scelto attacchi lenti sottolineando così i contrasti con le impennate improvvise e analizzando ogni minimo passaggio, come per esempio nel quieto Ländler del terzo movimento (già da chiamare valzer, visto che la sinfonia è venuta alla luce pochi giorni dopo la conclusione del Congresso di Vienna), o nel furioso tempo di tarantella del finale. Eppure il generale ottimismo della composizione in certi passaggi ha ceduto il passo a drammatiche sonorità, che di solito non affiorano, anticipando così lo Schubert dell'Incompiuta e della Grande. E questo ha in qualche modo giustificato l'accostamento con la più seriosa seconda parte del concerto dedicata a Mendelssohn.

Dopo la turbolenta visionarietà delle Ebridi, dove l'orchestra ha mostrato grande compattezza pur senza mai nuocere ad alcuna sezione, è nella sinfonia n. 5 Riforma che direttore e strumentisti hanno dato il meglio. La sicura maestosità degli ottoni (mai un'imprecisione in tutto il concerto) e dei legni ha subito imposto una severa austerità, ora facendo risaltare i momenti più sereni, come l'eterea frase dell'Amen di Dresda, e quelli carnevaleschi, ora dando maestosità alle cadenze degli inni luterani disseminati in partitura. Ne è quasi uscito un racconto di tensioni continue, di tristezze, rigori, imposizioni, speranze, allegrie, del quale si può essere grati solo a Harding.

Non per nulla, cosa che è già successa dopo la prima parte, al termine della serata gli applausi sono stati interminabili e, dalle occhiate che il direttore-pilota si scambiava con gli orchestrali, forse soprendenti anche per lui. Non c'è che augurarci un suo presto ritorno alla Scala.

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Napoli: per il Maggio della Musica

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione

classica

Al Theater Basel L’incoronazione di Poppea di Monteverdi e il Requiem di Mozart in versione scenica