Edipo ideale, ma un po' spento
La storica edizione che dell'opera stravinskijana fece quasi mezzo secolo fa l'Opera di Roma, con la regia dell'allora giovane Luigi Squarzina e le scene e i costumi di Giacomo Manzù, appare ancora oggi ideale e ripropone l'idea platonica della tragedia greca con immagini per nulla invecchiate. Bene John Hulenhopp (Edipo) e la Pinter, non più che discreti gli altri cantanti. Accurata ma un po' spenta al direzione di Zoltan Pesko.
Note: Allestimento del Teatro dell'Opera. In lingua originale con sovratitoli in italiano.
Interpreti: Edipo John Uhlenhopp, Creonte Alessandro Guerzoni, Tiresia Michail Ryssov, Giocasta Brigitte Pinter / Marta Moretto (6, 9/4), Pastore Cesare Ruta, Messaggero Alberto Noli, Voce recitante Omero Antonutti
Regia: Luigi Squarzina
Scene: Giacomo Manzù ricostruite da Gianfranco Padovani
Costumi: Giacomo Manzù ricostruiti da Gianfranco Padovani
Corpo di Ballo: Corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma
Coreografo: Juan de Torres
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Direttore: Zoltan Pesko
Coro: Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Maestro Coro: Andrea Giorgi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana