Cosa vuoi, Guntram?

Prima rappresentazione italiana dell'opera d'esordio di Richard Strauss: un ascolto interessante e allo stesso tempo deludente, perchè sembra scritta da un timido studente più che da un giovane genio

Recensione
classica
Teatro Massimo V. Bellini Catania
Richard Strauss
20 Gennaio 2005
Premessa: vedere e ascoltare finalmente su un palcoscenico italiano Guntram è un'esperienza molto interessante, a prescindere dal giudizio sul valore di questa prima opera dell'autore di Salome e Rosenkavalier. Fin dal preludio, che inizia con lunghe note acute e quasi immobili degli archi, che sono puro Lohengrin, è chiaro che Strauss era in pieno trip wagneriano: questo lo spinse non solo al fatale errore di scriversi da sé l'inqualificabile libretto ma anche a compilare una specie di antologia wagneriana, da Tannhäuser a Tristano e Parsifal. Sembrerebbe l'opera non di un giovane compositore di genio, magari un po' squilibrata ma ricca di intuizioni e promesse, ma di un bidello del Walhalla. Man mano che va avanti, Strauss comincia però a darsi coraggio, e la fine del secondo atto e parte del terzo lasciano presagire Salome ed Elektra: non è molto ma neppure poco. E' arduo interessarsi oggi a cosa vuole e cosa fa quest'ennesimo cavaliere medioevale, ma non è che le cose migliorano se viene attualizzato e lo si fa arrivare su una Harley Davidson come una specie di Peter Fonda di Easy Rider, ma con trent'anni e altrettanti chili in più. Nel secondo atto invece siamo in una sala arredata in stile Sezession, mentre i protagonisti indossano alcuni divise asburgiche e altri abiti da sera del 1960 circa. Nel terzo... Ma che importa? Tanto tutto ciò non sembra avere alcun senso e solo Gustav Kuhn sa cosa voleva fare. Però, se come regista è velleitario e dilettantesco, come direttore Khun conosce bene il mestiere e ricava il massimo dall'orchestra catanese per rendere giustizia all'aspetto migliore dell'opera, la strumentazione, che è ovviamente abilissima, ma gira un po' a vuoto. Però sia Strauss che Khun dovrebbero avere più attenzione per le voci, costrette a spolmonarsi per cercare di superare il muro dell'orchestra. Alan Woodrow, il protagonista, non sempre ce la fa, mentre fanno meglio Sue Patchell e Thomas Gazheli.

Note: prima esecuzione in Italia. Nuovo allestimento

Interpreti: Woodrow / Zampieri, Patchell / Comotti D'Adda, Martin / Eder, Sigling / Sharp, Gazheli / Trauner, Facini / Brueggemann, Waeckerle / Sidorova, Tisi, Heiligtag, Doumas, Sonn, Paolillo, Mastrototaro, Hay, Zelk, Cappelluti, Wimmer

Regia: Gustav Kuhn

Scene: Richard Jorg Neumann

Costumi: Lenka Radecky-Kupfer

Orchestra: Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania

Direttore: Gustav Kuhn / Tito Ceccherini

Coro: Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania

Maestro Coro: Tiziana Carlini

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo