Adriano Guarnieri, l'apocalittico

Pietra di diaspro - definita dall'autore opera-video o anche immenso oratorio astratto - è andata in scena in prima assoluta a Roma e sarà ripresa nei prossimi giorni al festival di Ravenna , sempre nell'allestimento dell'Opera di Roma.

Recensione
classica
Teatro Nazionale Roma
Adriano Guarnieri
10 Giugno 2007
L'inizio è una musica di complessità enigmatica ma di grande impatto, con gli strumenti addensati in grumi quasi impenetrabili ma dinamici e le voci che straziano il testo in fonemi mormorati o urlati, stravolti dall'elaborazione elettronica dal vivo che li fa ruotare nello spazio. Poi questo suono si dirada. Emergono dal magma sonoro ora il lungo solo, aspro e disperato, del violoncello (Andrea Noferini), ora un'arpa (Paola Perrucci) moltiplicata dal live elettronics in evanescenti immagini sonore riflesse, ora il suono inaudito e quasi metafisico del flauto iperbasso (Roberto Fabbriciani). Anche alcune singole voci vengono a tratti in primo piano: la prima e la seconda parte si concludono con due soli vocali più distesi e lirici (li si vorrebbe quasi definire arie) diversissimi tra loro ma egualmente suggestivi, affidati rispettivamente alla vocalità esperta della musica d'avanguardia di Alda Caiello e alla voce pop di Antonella Ruggero. Non ci può aggrappare a uno svolgimento musicale tradizionale, che crei una sua drammaturgia fatta di tensioni e distensioni, magari con una progressione indirizzata verso la conclusione, eppure la musica di Adriano Guarnieri ha una sua drammaticità, che nasce da idee audaci e da gesti musicali forti e dà una sua particolarissima valenza teatrale a Pietra di diaspro. La realizzazione scenica di questa opera-video (o oratorio astratto) è problematica, perché non esiste un'azione e neanche vengono suggerite immagini in alcun modo riconducibili a una drammaticità sia pur lontanamente tradizionale: ci sono solo il delirio dell'Apocalisse di Giovanni e il lirismo stravolto di Celan. Ezio Antonelli ha ideato pareti nere specchianti e trasparenti e un cilindro di sottili fili che catturava la luce, su cui ha lavorato con le sue immagini virtuali. Poteva essere una buona idea di partenza, ma la regia e i movimenti coreografici inserivano in questo spazio scenico un descrittivismo piuttosto banale, assolutamente incongruo alle allucinazioni del testo e all'astrattezza della musica. Affidata a Pietro Borgonovo, fedele interprete di Guarnieri, l'esecuzione musicale va considerata attendibile.

Interpreti: Antonella Ruggiero, Sonia Visentin, Alda Caiello, Ilaria Del Prete, Matelda Viola, Marco Lazzara e Gianluca Belfiori Doro Live- electronics a cura di Alvise Vidolin. Prima esecuzione assoluta

Regia: Cristina Mazzavillani Muti

Scene: Ezio Antonelli

Costumi: Alessandro Lai

Coreografo: Silvia Curti

Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera

Direttore: Pietro Borgonovo

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione