Acqua, fuoco, terra

Enzo e Lorenzo Mancuso interpretano con originalità e passione il nuovo
misterioso brano di Marco Betta, Simmu acqua

Recensione
oltre
Accademia Filarmonica Romana Roma
09 Gennaio 2011
L’acqua è quella dei versi di Enzo, un’acqua sofferente, che tenta di uscire dalla terra spaccata per arrivare al mare in un viaggio che è solo cammino senza traguardo. Il fuoco è quello della passione, che i due fratelli Mancuso mettono in ogni istante della loro performance, senza risparmiarsi e senza eccedere in protagonismi, come fa chi ha veramente qualcosa da dire. La terra è la Sicilia, luogo d’origine dei Mancuso e di Betta ma anche terra madre mediterranea di tutti noi, luogo della memoria e dei valori che serbiamo nel cuore anche se non ci siamo nati. Questo è Nesci Maria e questo è, a nostro avviso, il motivo del successo dei Mancuso: le loro voci antiche parlano al cuore ancestrale che è in ognuno di noi e ci portano in quel non-luogo che conosciamo bene, a tutte le età e a tutte le latitudini. Simmu acqua, il brano originale di Marco Betta, commissionato dall’Accademia Filarmonica Romana e ascoltato in prima assoluta, non potrebbe essere scritto che per loro, i Mancuso. Voce e strumenti si fondono perfettamente nella scrittura di Betta, in una prospettiva misteriosa e densa, che ha il potere di calarci nel pozzo profondo del nostro io, proprio là dove l’acqua è più scura. La fisarmonica della giovanissima Maria Grazia Convertino ci ha impressionato per la rara intensità e il modo misurato e consapevole di suonare. Il pubblico, fra cui si sono visti compositori e musicisti romani, ha seguito assorto e partecipe la performance rispondendo al fuoco dei Mancuso con il suo caloroso applauso.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Fra sarcasmo ed emozione, Arooj Aftab conquista il pubblico milanese

oltre

Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova

oltre

Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati