La 76a Sagra Musicale Malatestiana

A Rimini più di quaranta appuntamenti tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre

News
classica
Santtu-Matias Rouvali – Philharmonia Orchestra (foto Chris Christodoulou)
Santtu-Matias Rouvali – Philharmonia Orchestra (foto Chris Christodoulou)

Tra le più longeve rassegne di musica classica del nostro Paese, la Sagra Musicale Malatestiana torna per la sua 76° edizione animando i teatri e le chiese della città, rinnovando la voglia di affascinare e sorprendere il pubblico, come dimostra anche il cartellone 2025, con più di quaranta tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre.

Un programma ampio e variegato, che regala uno spazio particolare alle orchestre londinesi, vede il ritorno di Cecilia Bartoli, propone la grande danza al Teatro Galli con il Ballet Preljocaj, oltre a tanti progetti speciali e diverse occasioni di valorizzazione per i giovani musicisti.

Guardando all’offerta più prettamente musicale, possiamo rilevare come il profilo internazionale della stagione sinfonica si confermi quale spina dorsale di un cartellone che quest’anno guarda a Londra. Sono ben tre, infatti, le orchestre d’oltremanica che si esibiranno al Teatro Galli: la Philharmonia Orchestra, la neonata Constellation Orchestra e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique (che a dispetto del nome è nata a Londra).

La Philharmonia Orchestra (3 settembre) si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021. Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte. Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.

Teatro Amintore Galli – Rimini (foto Gilberto Urbinati)
Teatro Amintore Galli – Rimini (foto Gilberto Urbinati)

Il 15 settembre debutta in Italia la nuova creatura dell’infaticabile Sir John Eliot Gardiner, la Constellation Choir & Orchestra. Nata lo scorso anno in seguito alla separazione tra il maestro inglese e la sua storica Orchestre Révolutionnarie et Romantique, la nuova compagine si presenta a Rimini con un raffinato e colto programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto da Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella rara versione completa di musiche di scena con coro e solisti. Sempre ispirato dalla più alta letteratura europea Walpurgisnacht, il titolo di una ballata popolare di Goethe messa in musica da Mendelssohn.

Proprio i musicisti che hanno affiancato per una vita Sir Gardiner e che oggi continuano autonomamente la propria strada saranno sul palco del Teatro Galli il 21 settembre. Il Monteverdi choir & Orchestre révolutionnaire et romantique con un direttore di grande esperienza come Pablo Heras-Casado, proporrà un programma corale, con il capolavoro dei capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Requiem di Mozart.

Terminata la “trilogia” inglese, la Sagra si rivolge alla “riminese” Cecilia Bartoli, una diva del belcanto di caratura mondiale che, con i suoi Musiciens du Prince – Monaco, terrà un recital con orchestra il 28 settembre, con un programma dal seducente titolo “Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore”.

Il 10 ottobre è in programma un viaggio nelle sinfonie di Hollywood – da John ad Hans Zimmer - con la bolognese Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi, mentre chiude la rassegna l’11 dicembre un omaggio a Antonio Vivaldi e al concerto solistico proposto da uno dei maestri attuali della musica antica qual è Jordi Savall, qui presente con le sue Musiciennes Du Concert des Nations.

Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 3 ottobre ad Ascoli Piceno la 46a edizione del festival curato dalla compositrice Ada Gentile

classica

Il riconoscimento è stato conferito nell’ambio del premio promosso da Federculture e da The Round Table

classica

Il grande artista americano si è spento a 83 anni dopo una breve ma acuta malattia