La Toscanini, nuova stagione 2025-2026

Per i 50 anni dalla fondazione un cartellone di 18 appuntamenti sinfonici e il debutto di Nagano quale Principal Artistic Partner

News
classica
Filarmonica Arturo Toscanini (foto Luca-Pezzani)
Filarmonica Arturo Toscanini (foto Luca-Pezzani)

La Fondazione Toscanini ha presentato il cartellone dei concerti 2025-2026, vale a dire una ricca stagione pensata in occasione del cinquantesimo dell’Orchestra Toscanini, in origine denominata Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini” – OSER e successivamente divenuta. Filarmonica Toscanini.

La ricca offerta musicale 2025-2026 comprende quindi 18 appuntamenti sinfonici con la Filarmonica Arturo Toscanini guidata da direttori ed affiancata da interpreti di prima grandezza, nell’ambito dei quali si segnala il debutto di Kent Nagano quale nuovo Principal Artistic Partner, impegnato un concerto speciale con la presenza della pianista portoghese Maria João Pires. Completano la programmazione altre tre le rassegne per 17 appuntamenti: Grandi Interpreti, I Concerti della Gazzetta e la novità della stagione: Musica tra le Navate.

Tra i protagonisti dei concerti sinfonici all’Auditorium Paganini numerosi direttori e solisti eccellenti a cominciare dallo stesso Nagano il quale, dopo il primo appuntamento previsto per il 19 novembre, tornerà a Parma per altre due volte. La nuova stagione prevede inoltre le rinnovate presenze di Robert Treviño, Wayne Marshall, Andrej Boreyko, Marcus Bosch, Roberto Abbado, Christoph Eschenbach, Yves Abel, Victor Pablo Pérez e, tra i solisti, i violinisti Midori e Charlie Siem, inoltre il percussionista Simone Rubino che inaugura la stagione il 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan, dal 2017 al 2020 direttore ospite principale della stessa Filarmonica Toscnini. Un significativo ritorno è anche quello del celebre violoncellista Mischa Maisky, in un concerto diretto dalla sudcoreana Han-Na Chang già allieva dello stesso Maisky. 

Tra le nuove presenze troviamo Kolja Blacher – già spalla dei Berliner Philarmoniker ora affermato direttore d’orchestra –, Lü Jia direttore del China National Center for the Performing Arts Orchestra, la violinista canadese Lara St John e le violiniste tedesche Veronika Eberle e Rebekka Hartmann. Con loro Roman Simovic primo violino della London Symphony Orchestra, il clarinettista francese Pierre Génisson e il giovane e talentuosissimo violoncellista Ettore Pagano, vincitore quest’anno del prestigioso Premio Abbiati. 

Sempre tra i giovani protagonisti del cartellone, troviamo Francesco Bossaglia e Nicolò Umberto Foron, astro nascente della direzione d’orchestra a cui è stato indirizzato dal celebre Jorma Panula; e ancora il russo Valentin Uryupin, Young Artistic Partner sarà il giovane pianista Tom Borrow, nominato BBC New Generation Artist 2021-23, e la compositrice Valentina Scheldhofen Ciardelli sarà Artistic Partner for Inclusion and Innovation. Nella nuova stagione sarà solista anche Mihaela Costea, spalla della Filarmonica Toscanini, che festeggia i suoi 25 anni di presenza nell’orchestra suonando il Concerto n.2 “I Profeti” di Mario Castelnuovo -Tedesco. Tra le collaborazioni storiche ritorna anche il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto da Martino Faggiani per la Sinfonia n.9 di Beethoven (31 dicembre e 1° gennaio) e la Sinfonia n.2 di Mahler (5 febbraio).

Tutti i dettagli nella nuova stagione 2025-2026 si possono trovare qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Cinque concerti nella Corte d'onore di Palazzo Reale

classica

Premiati il direttore d’orchestra Hartmut Haenchen per la carriera e la regista Frieda Lange come talento emergente 

classica

Elisabetta Riva, nuova Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, incontra la stampa insieme al sindaco Matteo Lepore.