Elisabetta Riva al Teatro Comunale di Bologna

Designata all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione lirica, sostituisce Fulvio Macciardi giunto al termine del mandato 

News
classica
Elisabetta Riva (Foto Julieta Orellano)
Elisabetta Riva (Foto Julieta Orellano)

Elisabetta Riva è la nuova Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna succedendo a Fulvio Macciardi, in carica dal 2017. La nomina è stata formalizzata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli su proposta unanime del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. “Accolgo con sincera emozione e profonda gratitudine la nomina a Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, un incarico che rappresenta per me un grande onore – ha dichiarato Elisabetta Riva dopo la nomina – La mia esperienza internazionale ha rafforzato il legame con la cultura italiana, che ho sempre promosso con passione. Ora, intendo mettere questo bagaglio professionale al servizio del Teatro, affiancata da una squadra di talento per valorizzare la sua ricca tradizione e proiettarla verso nuove prospettive. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a tutti coloro che hanno riposto fiducia in me.” Elisabetta Riva sarà la seconda donna alla guida del teatro lirico bolognese dopo Felicia Bottino che ha ricoperto lo stesso incarico fra il 1995 e il 2000. 

Nata a Monza nel 1973, Elisabetta Riva ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne con specializzazione in Comunicazioni Sociali presso l'Università Cattolica di Milano e un Diploma post-laurea in Acting presso la Arts Educational Drama School di Londra. Nel 2000 fonda Creactive, un’organizzazione culturale no-profit con sede a Milano e quindi a Londra, che ha guidato come direttrice artistica e in cui ha lavorato come insegnante, regista, produttrice e attrice. Nel 2007 si trasferisce in Argentina dove con l’attore e regista Leonardo Kreimer fonda Res-Producciones, una società di produzione. Dal 2013 è alla guida del Teatro Coliseo di Buenos Aires, unico teatro al mondo di proprietà dello Stato italiano fuori dai confini nazionali. Sotto la sua gestione il teatro ha conosciuto un grande rinnovamento edilizio, una importante riorganizzazione gestionale e un significativo rinnovamento della programmazione artistica, fundraising strategico, rinnovamento del pubblico e modernizzazione della comunicazione che ha reso il Teatro Coliseo un punto di riferimento culturale nella capitale argentina. Fra le sue iniziative di maggiore successo, ITALIA_XXI, progetto pluriennale che ha riportato l’eccellenza italiana dello spettacolo dal vivo a Buenos Aires, e DIVINA ITALIA", stagione di opera lirica, balletto e concerti sinfonici con Italia come paese ospite. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Un’iniziativa a Castelfranco Veneto per 67 studenti e 11 docenti di vari Conservatori europei che culminerà in un allestimento in forma semiscenica de Le nozze di Figaro 

classica

Presentata a Bolzano la nuova stagione d’opera e sinfonica con il motto “Una musica d’Arte für alle” 

classica

Annunciato il programma dell’edizione 2025