De Maria per “Arioso”

Inaugura con le Variazioni Goldberg eseguite da Pietro De Maria la stagione concertistica 2023/2024 dell’Accademia di Musica di Pinerolo

News
classica
Pietro De Maria
Pietro De Maria

Martedì 10 ottobre, nella storica sala concerti di viale Giolitti 7 a Pinerolo, inaugura “Arioso”, la Stagione concertistica 2023/2024 dell’Accademia di Musica curata da Claudio Voghera.

Protagonista dell’evento è l’affermato pianista Pietro De Maria, accademico di Santa Cecilia e docente al Mozarteum di Salisburgo oltre che all’Accademia di Musica di Pinerolo, impegnato in un doppio appuntamento avviato alle ore19.30 da un incontro pubblico con lo stesso De Maria condotto da Voghera, seguito alle 20.30 dall’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.

Nella sua intensa attività concertistica Pietro De Maria è stato solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh, Jonathan Webb.

La Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo prosegue nel 2023 con: Ning Feng (17/10); Ensemble Kinari, incontro e concerto (7/11); Roberto Plano, Laurie Smukler, Darett Adkins (14/11); Nicolò Cafaro (28/11); Le Fil Rouge, incontro e concerto (12/12).

Nel 2024, invece, sono in cartellone: Simonide e Monaldo Braconi, incontro e concerto (16/1); Trio di Parma (23/1); Giovanni Doria Miglietta, incontro e concerto (6/2); Vera Talerko, Gintare Elena Macijauskaite (20/2); Naomi Rivieccio, Stefano Demicheli, Ensemble Talenti Vulcanici della Pietà de’ Turchini, incontro e concerto (4/3); Barbican Quartet (19/3); Alexander Madžar (9/4); Lucy Hall, Claudio Berra (23/4); Enrico Dindo, Orchestra da Camera Accademia (6/5).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.accademiadimusica.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič