Le Luci di Mito Settembre Musica
A Torino e Milano dal 5 al 25 settembre

Da John Axelrod con la Philharmonia Orchestra a Leif Ove Andsnes con la Mahler Chamber Orchestra: sono 116 i concerti dell'edizione 2022 di Mito Settembre Musica che apre a Torino il 5 settembre e chiude a Milano il 25 settembre. Il tema scelto dal direttore artistico Nicola Campogrande (confermato anche per l'edizione 2023) è "Luci" perchè: "Nella terminologia musicale ci sono molto indicazioni relative alla luce, come tenebroso, scintillante, luminoso - spiega Campogrande - e cosìho chiesto a tutti i nostri ospiti di creare programmi nei quali usare la luce come lente, per poter raccontare la storia della musica attraverso la luce". Al pianoforte sono dedicati 14 concerti dove 14 pianisti racconteranno "il pianoforte di..." un compositore. Melologhi per adulti e bambini con Lella Costa, Licia Maglietta, Laura Curino e Elio. Tra i solisti Pogorelich e Aires, molte le prime esecuzioni italiane, tra le voci Goerne e Bostridge e Barbara Hannigan impegnata anche come direttore d'orchestra, molti i concerti gratuiti.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič