Un Premio a Sergio Ragni
A Napoli un riconoscimento allo studioso rossiniano

“A Sergio Ragni, per lo studio del melodramma italiano dei primi decenni del secolo Diciannovesimo condotto con rara acribia e particolare approfondimento dell’opera di Gioacchino Rossini”. Così recita la presentazione del premio “Oltre L’Orizzonte” assegnato a Ragni - gran signore della cultura e degli studi rossiniani, condotti con incontentabile rigore filologico, spinto all'estremo del collezionismo - dall’associazione ex allievi del Conservatorio di musica San Pietro a Majella, alla quindicesima edizione il 5 novembre presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli.
Memorabile la sua raccolta di cimeli rossiniani e importantissima la sua biografia di Isabella Colbran, di recente insignito della cittadinanza onoraria pesarese, Ragni dal 1992 è curatore dell’epistolario per la fondazione Rossini di Pesaro, giunto al sesto volume. Più di settecento pagine racchiudono quattro anni di lettere in italiano, francese e tedesco dal gennaio 1836 al 28 aprile 1839; l’ultima coincide con la morte del padre di Rossini. Tra tutte spiccano carteggi con Mendelssohn, che aprono nuove prospettive sulla storia della musica in Occidente.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič