I Concerti d'Inverno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai
Torino: dal 7 gennaio al 25 marzo concerti in diretta radio, streaming e tv in attesa del ritorno del pubblico in sala

Si svolgeranno dal 7 gennaio al 25 marzo i "Concerti d'inverno" dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai all'Auditorium Rai Toscanini di Torino. «Abbiamo scelto di organizzare la nostra programmazione in trimestri – spiega il direttore artistico dell’Osn Rai Ernesto Schiavi – e così, dopo i “Concerti d’autunno”, eccoci a presentare un nuovo cartellone che si sviluppa da gennaio a marzo. L’orizzonte temporale più breve ci consente infatti di tenere d’occhio l’andamento della pandemia e di orientare di conseguenza la programmazione, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Accoglieremo quindi sul nostro palco, ampliato per garantire il necessario distanziamento tra i professori d’orchestra, una serie di concerti sinfonici e cameristici tutti caratterizzati dalla presenza di grandi musicisti, con ben due serate dedicate alla musica contemporanea: una in omaggio a Luciano Berio e l’altra con la prima esecuzione italiana del Concerto per pianoforte di Thomas Adès». In attesa di conoscere le nuove disposizioni ministeriali per ora i concerti sono previsti senza pubblico, la durata è di circa un'ora, senza intervallo, con diretta su Radio3 Rai e in streaming sul portale di Rai Cultura, alcuni verranno trasmessi da Rai5. Sul podio si alterneranno Daniel Harding, Kent Nagano (al suo debutto con l'Osn Rai), Kazuki Yamada, Juraij Valcuha, Gergely Madaras, Robert Trevino, James Conlon, Constantinos Carydis, Michele Gamba. Tra i solisti le voci di Magdalena Kozena, Asmi Grigorian, Matthias Goerne e poi Sergeij Khachatryan (violino), Valeriy Sokolov (violino), Jan Lisiecki (pianoforte), Alessandro Taverna (pianoforte). Il tradizionale concerto di Carnevale vedrà Ryan McAdams sul podio e la partecipazione di Igudesman e Joo.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič