DiMMI a Trento riflette sulla dissonanza

Il "Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato" di Conservatorio e Università di Trento con Fondazione Kessler in versione webinar

News
classica
Il Conservatorio Bonporti di Trento - DIMMI 2020
Il Conservatorio Bonporti di Trento

L’acronimo DiMMI significa “Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato”: il progetto nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio di Trento e Riva del Garda, l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler.  DiMMI è divenuto così un appuntamento annuale in cui studiosi e musicisti possono riflettere intorno a una “parola della musica” – ma non solo della musica.

L’edizione 2020, che si terrà in modalità webinar il 27 e 28 novembre prossimi, ragionerà intorno a “dissonanza”.

Relatori ospiti saranno Andrea Frova (ordinario di fisica generale alla Sapienza di Roma, dove insegna ottica e acustica) e Moreno Andreatta (direttore di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifiques, membro del Groupe de recherches expérimentales sur l'acte musical dell'Università di Strasburgo). Con loro interverranno numerosi docenti dell’Università di Trento, a cavallo tra dipartimenti e competenze diversi, dagli economisti agli ingegneri, dai musicologi ai matematici.

Gli interventi, organizzati in quattro sessioni conclusi da una tavola rotonda finale, sono completati da un concerto della pianista Laura Di Paolo la sera del 27, alle 20.30 in streaming sul canale YouTube del Conservatorio “Bonporti”. In programma anche una prima esecuzione di Massimo Priori, Sounds Architecture: Three Studies on Dissonance, composta per il DiMMI 2020.

Per l'iscrizione e il programma completo, https://www.unitn.it/dimmi.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič