È morto Franz Mazura

Scompare a 95 anni il basso-baritono nato a Salisburgo, interprete di straordinaria longevità artistica 

News
classica
Franz Mazura
Franz Mazura

Una carriera straordinariamente lunga quella di Franz Mazura, il basso-baritono scomparso a 95 anni. Era nato a Salisburgo il 22 aprile del 1924 e nel 1949 aveva debuttato a Kassel. Seguì una lunga carriera che lo aveva portato nei maggiori teatri lirici internazionale, protagonista spesso di spettacoli memorabili a cominciare dalla prima a Parigi della Lulu di Berg completata da Friedrich Cerha con la direzione di Pierre Boulez e la regia di Patrice Chéreau. Lo stesso Chéreau lo volle come aio di Oreste nel suo ultimo spettacolo, l’Elektra allestita a Aix-en-Provence nel 2013 e vista in seguito anche a Milano e a Berlino. Non fu l’ultima esibizione di Mazura, che prese parte in seguito anche alla prima assoluta del Lot di Giorgio Battistelli allo Staatstheater di Hannover nel 2017 e, nella scorsa stagione, a Die Meistersinger von Nürnberg alla Staatsoper di Berlino interpretando il ruolo di Hans Schwarz in occasione del suo 95° compleanno. 

Nominato “Kammersänger” già nel 1980 e membro onorario dell’ensemble del Nationaltheater di Mannheim dal 1990, fra i numerosi riconoscimenti raccolti durante la lunghissima attività c’è anche il “Faust” alla carriera ricevuto nel 2015. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič