Addio a Jonathan Miller

La scomparsa del regista inglese

News
classica
Jonathan Miller
Jonathan Miller

Il regista inglese Jonathan Miller è morto a Londra il 27 novembre, città dove era nato  il 21 luglio 1934, è stato neurologo, attore, regista, scrittore. Nei foyer dei teatri lirici capitava ancora adesso (37 anni dopo!) che qualcuno definisse Jonathan Miller un regista "provocatorio" per quel suo Rigoletto alla English National Opera (dove le opere vengono messe in scena in lingua inglese) ambientato nella Little Italy, dove The Duke era un boss mafioso che cantava "La donna è mobile" accompagnandosi con un Juke Box. Ma l'avevano visto veramente quel Rigoletto (c'è su YouTube) prima di criticare? Prima di capire quanto la fatuità del Duca e il dolore di Rigoletto risaltassero meravigliosamente in quell'allestimento che non tradiva Verdi? E quanto fu dirompente la sua Tosca al Maggio Musicale Fiorentino 1986 con modello Roma Città Aperta dove Scarpia diventava un torturatore fascista? Le sue erano regie intelligenti, non provocatorie, erano al servizio della musica e del pubblico, aiutavano a capire cosa avesse voluto raccontarci il compositore: quanto era toccante "Soave sia il vento" intonato al Covent Garden di Londra nel 1994 nel suo Così fan tutte con i costumi contemporanei di Armani? Quanto era lacerante il finale di Capriccio di Strauss al Teatro Regio di Torino nel 2002 con il suono delle bombe che avrebbero distrutto Dresda?

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič