Nuovi Spazi Musicali ad Ascoli Piceno
Il festival dall'8 ottobre

Si svolgerà dall’8 al 18 ottobre, il Festival di musica d’oggi “Nuovi Spazi Musicali”, curato dalla compositrice Ada Gentile e arrivato quest’anno alla quarantesima edizione. La sede è ancora una volta quella del Foyer del Teatro Lirico V. Basso di Ascoli Piceno, che dal 2013 ospita la rassegna (prima si svolgeva a Roma). Anche quest’anno è particolarmente degno di nota il concerto di apertura, dedicato a due nuove operine tascabili. Si tratta de Il gatto (nel serraglio) – su testo di Luis Gabriel Santiago – e di Tutto è fumo a questo mondo – su testo di Enrico Golisciani – commissionate rispettivamente al compositore romano Stefano Cucci e al veronese Andrea Mannucci. L’esecuzione sarà affidata all’Ensemble in residence del Festival (formato da quattro musicisti guidati dalla pianista Sabrina Gentili), al soprano Annalisa Di Ciccio, al basso Stefano Stella e all’attrice Pamela Olivieri. Tra gli altri appuntamenti, previsti per l’11, il 13, il 15 e il 18 ottobre, spicca un Omaggio a Salvatore Quasimodo, che si terrà nel Palazzo della Prefettura in occasione del 60° anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Poesia, con la partecipazione straordinaria del figlio Alessandro e di Ivana Manni. Il concerto di chiusura, il 18, dal avrà per titolo An electric experience: protagonista sarà il Duo Alterno (formato dal pianista Riccardo Piacentini e dal soprano Tiziana Scandaletti, entrambi docenti al Conservatorio G. Verdi di Milano), che proporrà brani di Luciano Berio, Ennio Morricone, Ada Gentile, Katy Berberian e dello stesso Piacentini. Tutti i concerti avranno ingresso libero e saranno registrati da Radio Cemat che li manderà in onda in streaming in 23 Paesi.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič