Jessica Pratt debutta a Palermo

Il soprano protagonista dei Puritani

I Puritani
I Puritani
Recensione
classica
Teatro Massimo di Palermo
I Puritani
13 Aprile 2018 - 19 Aprile 2018

Il Massimo di Palermo rispolvera un allestimento de I Puritani firmato Pier’Alli, e ora ripreso da Alberto Cavallotti, sulla recente edizione critica curata da Fabrizio Della Seta e pubblicata nel 2013: l’eleganza visiva degli essenziali elementi scenici e dei tableaux del coro, tutti in tonalità scure e austere, funge da buon contenitore per l’azione e il canto, e qui risiedeva l’elemento di maggiore attesa da parte del pubblico: il debutto palermitano di Jessica Pratt, riuscita a infilare un paio di date tra una Lucia al Metropolitan e altri impegni.

L’attesa è stata ripagata da una performance vocalmente eccellente: timbro limpido e rotondo, mai forzato, estrema precisione d’articolazione (senza essere scolastica), con menzione speciale per le agilità, controllo stupefacente delle intensità, alla Pratt si potrebbe rimproverare solo di non essere sempre emozionante – ma momenti di ottima presa espressiva non sono mancati, nel finale del primo atto e in svariati luoghi del secondo – tanto quanto è tecnicamente superlativa; sarebbe però una ricerca del pelo nell’uovo, in una situazione ‘obbligata’ dai meccanismi della produzione, nei quali l’interprete si è inserita con professionalità attoriale inappuntabile. Tra gli interpreti maschili, di gran rilievo la prova di Nicola Ulivieri (Giorgio Walton) per fraseggio, pasta vocale, chiarezza di dizione e capacità di recitare; un po’ ruvido nella prima scena, ma a conti fatti ben riuscito, il Riccardo di Julian Kim; Celso Albelo (Arturo) sembra avere potenzialità più interessanti di quelle ascoltate, qua e là pregiudicate spingendo e nasalizzando troppo il timbro. Molto positivi gli altri (Anna Pennisi, Enrichetta; Roberto Lorenzi, Gualtiero Walton; Antonello Ceron, Bruno). Jader Bignamini ha diretto Coro e Orchestra del Teatro Massimo, traendone il meglio negli episodi più squisitamente sinfonici, che qui non mancano (la ‘polacca’ di inizio e fine azione, lo stupendo pannello incentrato sui corni, il folgorante interludio in minore nel secondo atto), anziché nel fraseggio e nell’interazione con le voci.

Nel foyer, ‘sorvegliavano’ l’esecuzione i due volumi dell’autografo bellini ano, conservati alla Biblioteca Comunale di Palermo, ed esposti in teca per la durata della produzione: un ulteriore motivo di visita per i tanti, spettatori o semplici turisti-visitatori, che calcano ogni giorno gli straordinari ambienti del Basile, e dei cui numeri il Teatro inizia non senza ragione a vantarsi.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica